Il test Galleri, sviluppato da uno studio americano, potrebbe rappresentare un punto di svolta nello screening del cancro.
Rilevare la presenza di cellule cancerose nel sangue ben prima della comparsa dei primi sintomi di un tumore. Lo studio Pathfinder ha dimostrato che è possibile, perché tali cellule lasciano dietro di sè una scia biochimica, che è rilevabile attravero un nuovo e semplice esame, denominato test Galleri e testato su 6.621 volontari negli Stati Uniti.
La sperimentazione ha consentito ai ricercatori di trovare alcuni tumori prima di quanto consentito dai normali strumenti di screening. Il test si basa sull’analisi di frammenti di Dna circolanti nel sangue, che possono essere associati alla presenza di alcune cellule tumorali grazie all’intelligenza artificiale. I risultati dello studio americano potrebbero rappresentare un punto di svolta nello screening del cancro. Ulteriori icerche sono già in corso e nei prossimi anni dovrebbero permettere di identificare i contesti in cui il test Galleri risulta più vantaggioso.
Redazione Nurse Times
- Corso Ecm (5 crediti) di Opi Siena: “Stress lavoro-correlato e burnout: prospettive cliniche e infermieristiche”
- Legge di Bilancio 2026, è caccia alle risorse per la sanità: servono almeno 2 miliardi. Priorità ad assunzioni, incentivi e libera professione per gli infermieri
- Spesa sanitaria pro capite, Gimbe: “Italia ultima nel G7 e sotto la media Ocse”
- Gaza, morto infermiere di Medici Senza Frontiere: chi era Hussein Alnajjar
- UMI25 – Una Mole di Infermieri (Torino, 3 ottobre): tavole rotonde, workshop e tanto altro
Lascia un commento