Il test Galleri, sviluppato da uno studio americano, potrebbe rappresentare un punto di svolta nello screening del cancro.
Rilevare la presenza di cellule cancerose nel sangue ben prima della comparsa dei primi sintomi di un tumore. Lo studio Pathfinder ha dimostrato che è possibile, perché tali cellule lasciano dietro di sè una scia biochimica, che è rilevabile attravero un nuovo e semplice esame, denominato test Galleri e testato su 6.621 volontari negli Stati Uniti.
La sperimentazione ha consentito ai ricercatori di trovare alcuni tumori prima di quanto consentito dai normali strumenti di screening. Il test si basa sull’analisi di frammenti di Dna circolanti nel sangue, che possono essere associati alla presenza di alcune cellule tumorali grazie all’intelligenza artificiale. I risultati dello studio americano potrebbero rappresentare un punto di svolta nello screening del cancro. Ulteriori icerche sono già in corso e nei prossimi anni dovrebbero permettere di identificare i contesti in cui il test Galleri risulta più vantaggioso.
Redazione Nurse Times
- Opi Lucca, quota annuale di iscrizione aumentata di 25 euro. Cisl Fp Toscana Nord: “Decisione incomprensibile”
- San Carlo di Potenza, Fials: “Infermieri costretti al lavaggio ferri nelle sale operatorie. Pronta azione legale per demansionamento”
- Liste di attesa, Salutequità: “Per i cittadini è la Babele dei percorsi di tutela salta-code”
- Il trattamento di fine servizio deve essere congruo e va versato tempestivamente: la proposta del M5S
- Al via il progetto Spectra-BREAST: una rivoluzione nella chirurgia conservativa del tumore al seno
Lascia un commento