Home NT News Tumori al fegato, l’arma per combatterli è una proteina presente nel nostro organismo
NT News

Tumori al fegato, l’arma per combatterli è una proteina presente nel nostro organismo

Condividi
Castellana (Bari), importante scoperta per la cura del colangiocarcinoma.
Condividi

Si chiama Proteoglicano-4 ed è stata individuata dai ricercatori dell’Irccs de Bellis di Castellana Grotte.

I ricercatori dell’Irccs de Bellis di Castellana Grotte (Bari) hanno scoperto che una proteina chiamata Proteoglicano-4 (Prg-4) e prodotta dal nostro organismo rappresenta una potente arma contro i tumori al fegato. Stimolarne l’autoproduzione a livello epatico o somministrarla dall’esterno consente di aumentarne la presenza, migliorando l’efficacia dei farmaci oggi in uso e consentendo anche di ridurne i dosaggi, con ovvia diminuzione degli effetti collaterali. Quegli effetti che rappresentavano un ostacolo spesso insormontabile nella lotta contro l’epatocarcinoma (HCC), ossia il quinto tumore in ordine di frequenza e il terzo per malignità. Dunque, ottimizzando l’efficacia terapeutica, la ricerca pugliese segna una innovativa strategia in campo oncologico, tanto da meritare la pubblicazione sulla prestigiosa rivista Cell Death and Disease.

Fino ad oggi. La terapia d’elezione che offre i migliori risultati in termini di sopravvivenza rimane quella chirurgica, quando il tumore è asportabile, ma nella maggior parte dei casi l’avanzamento della neoplasia rende impossibile l’approdo in sala operatoria. Per questio si interviene da un decennio con una terapia farmacologica, basata sull’impiego del Sorafenib in prima linea e del Regorafenib in seconda. Entrambi sono potenzialmente molto attivi nel limitare la progressione tumorale, ma nella pratica clinica il loro successo è fortemente condizionato dalla comparsa di pesanti effetti collaterali, che di fatto o limitano il loro impiego o, riducendone le dosi, l’efficacia.

“Il Proteoglicano-4 è una glicoproteina, cioè una proteina con attaccati alcuni zuccheri – spiega Francesco Dituri, biologo dell’Irccs de Bellis –. Prodotta dal nostro organismo, è distribuita soprattutto nelle articolazioni e nell’occhio, dove agisce come un ‘lubrificante’ fisiologico (da cui anche il nome di Lubricina). La ricerca, per la prima volta, descrive il suo ruolo nei casi di cancro al fegato. Due gli aspetti rilevanti: da un lato gli elevati livelli di Prg-4 nel tessuto tumorale comportano una migliore sopravvivenza dei pazienti; dall’altro i due citati farmaci diventano molto più efficaci nel distruggere le cellule tumorali, se è presente il Prg-4, che è già nel nostro organismo e quindi non comporta effetti collaterali”.

“Il risultato ottenuto – sottolinea Gianluigi Giannelli, direttore scientifico dell’Irccs de Bellis – può aprire nuovi scenari nella lotta contro il cancro, migliorando l’efficacia delle terapie oncologiche e individuando nuovi bersagli cellulari. L’assoluta innovazione della nostra ricerca sta nell’aver di fatto potenziato l’effetto antitumorale dei farmaci più impiegati nella cura, riducendone però i dosaggi grazie all’impiego simultaneo del Prg-4. Ora stiamo ampliando le nostre ricerche a tutti i tumori gastrointestinali”.

“A tutti gli effetti è una nuova strategia d’azione, tanto innovativa da essere ora al vaglio di commissioni internazionali e nazionali brevetti – conclude Tommaso Stallone, direttore generale dell’Irccs de Bellis –. Senza dimenticare che l’impiego di questa proteina è stato di recente approvato dalla Food and Drug Administration statunitense”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...