Home NT News Tubercolosi, studio rivela la maggior efficacia del vaccino somministrato per endovena
NT News

Tubercolosi, studio rivela la maggior efficacia del vaccino somministrato per endovena

Condividi
Tubercolosi, studio rivela la maggior efficacia del vaccino somministrato per endovena
Condividi

Lo dimostrano i risultati degli esperimenti condotti sulle scimmie dai ricercatori di Pittsburgh (Usa).

Il vaccino vivo attenuato BCG (bacillo di Calmette Guérin) è efficace nella prevenzione di gravi forme infantili di tubercolosi, ma non sempre fornisce una protezione adeguata dal contagio. Testando i suoi effetti sulle scimmie, i ricercatori della School of Medicine dell’Università di Pittsburgh hanno stabilito che si possono ottenere risultati migliori somministrandolo per via endovenosa. Come spiegano nel loro studio, pubblicato sulla rivista Nature, iniettare il vaccino sottopelle non offre infatti una protezione altrettanto completa.

Le scimmie utilizzate per la ricerca sono state divise in sei gruppi: uno era composto da esemplari non vaccinati; gli altri cinque da quelli a cui era stato somministrato il vaccino in vari modi (con iniezione sottopelle, tramite spray nasale, per via endovenosa o tramite combinazioni dei vari metodi). Dopo sei mesi, il team ha esposto i primati ai batteri della tubercolosi e ha analizzato la risposta del loro organismo. I risultati hanno evidenziato che solo gli animali a cui il vaccino era stato somministrato per via endovenosa godevano di una protezione quasi completa, mentre gli altri erano meno protetti.

“Gli effetti sono sorprendenti – spiega Joanne Flynn, autrice dello studio –. Quando abbiamo confrontato i polmoni degli animali trattati col vaccino per via endovenosa con quelli degli animali trattati con somministrazione sottocutanea, abbiamo visto una riduzione di 100mila volte del carico batterico. Nove scimmie su dieci non hanno mostrato alcuna infiammazione”. Ora i ricercatori sperano di poter testare sull’uomo i risultati ottenuti. La tubercolosi è ancora una delle dieci principali cause di morte nel mondo: solo nel 2017 si sono registrati 10 milioni di casi a livello globale e 1,6 milioni di persone hanno perso la vita a causa della malattia.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...