Home NT News Trasparenza sui tempi delle liste d’attesa: solo quattro le regioni virtuose
NT News

Trasparenza sui tempi delle liste d’attesa: solo quattro le regioni virtuose

Condividi
Trasparenza sui tempi delle liste d’attesa: solo quattro le regioni virtuose
Condividi

A Val d’Aosta, Emilia Romagna, Basilicata e Lazio si aggiunge la Provincia autonoma di Bolzano. È il risultato del monitoraggio effettuato dalla Fondazione Gimbe.

L’obbligo per le Regioni, previsto dal 2013, di rendere noti i tempi delle liste d’attesa, è largamente disatteso, con solo quattro di queste e la provincia di Bolzano che mettono a disposizione del pubblico i dati completi e aggiornati. Tre non ne forniscono nessuno, e le altre sono “in mezzo”. La fotografia è in una ricerca della Fondazione Gimbe.

Le regioni virtuose, stando al monitoraggio, sono Val d’Aosta, Emilia Romagna, Basilicata e Lazio. Queste mettono a disposizione i dati aggiornati (nel caso del Lazio addirittura con cadenza settimanale) entro i tempi massimi previsti e per tutte le prestazioni per cui ci sarebbe l’obbligo. Bocciate, invece, Campania, Molise e Toscana, che non rendono disponibile alcun report. E le altre? Calabria, Lombardia e Umbria rimandano ai siti web delle aziende sanitarie, senza effettuare alcuna aggregazione dei dati a livello regionale.

Nove regioni e una provincia autonoma rendono disponibile solo l’archivio storico sui tempi di attesa, con range temporali e frequenza degli aggiornamenti molto variabili: Provincia autonoma di Trento dal 2013 al 2017; Abruzzo dal 2013 al 2014; Friuli-Venezia Giulia dal 2009 al 2014; Liguria dal 2017 a marzo 2018; Marche da settembre 2014 a maggio 2018; Piemonte dal 2009 al 2017; Puglia da aprile 2012 a ottobre 2017; Sardegna da ottobre 2014 ad aprile 2018; Sicilia solo ottobre 2013; Veneto da gennaio 2017 ad aprile 2018.

“Al fine di contrastare questo inaccettabile livello di mancata trasparenza – sostiene Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe – , auspichiamo che il nuovo Piano nazionale per il governo delle liste d’attesa definisca criteri univoci per rendicontare pubblicamente i tempi di attesa”.

Fonte: Ansa

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...