Home NT News Torino. Infermieri costretti a dormire nelle camere mortuarie durante le “notti passive” a 5 euro/ora
NT NewsPiemonteRegionali

Torino. Infermieri costretti a dormire nelle camere mortuarie durante le “notti passive” a 5 euro/ora

Condividi
Condividi

 

La vicenda denunciata da 12 infermieri dipendenti della residenza per anziani “Al Castello” di Alpignano, gestita dai Missionari della Consolata è davvero incredibile!

Ogni notte un solo infermiere in turno deve assistere 180 pazienti ricoverati nella struttura ed in caso di necessità può chiedere l’intervento di un secondo infermiere reperibile per cinque euro all’ora. Cosa c’è di strano? La paga e sicuramente bassa (ma oramai non si guadagna più molto a svolgere questa professione…direte voi!), la cosa agghiacciante è data dal fatto che l’infermiere reperibile non dorme comodamente nel letto di casa propria, ma è costretto a dormire in struttura, in un angolo dedicato localizzato nelle camere mortuarie.

Per non perdere il lavoro, con la situazione di crisi che affligge gli infermieri italiani, 12 lavoratori hanno dovuto accettare in silenzio.

“O così o te ne vai!” Le continue minacce rivolte da parte della dirigenza hanno spinto un infermiere a denunciare i soprusi.

Il servizio infermieristico presso la struttura per anziani è appaltato esternamente alla cooperativa sociale Quadrifoglio Due di Pinerolo, di cui tutti i dipendenti sono soci. Ogni infermiere deve garantire almeno una volta a settimana la “notte passiva”.
Otto ore da trascorrere in struttura anche se non si lavora, retribuite sul cedolino come “indennità mancata mensa”. Un modo al quanto bizzarro di retribuite la notte passiva finalizzato probabilmente ad eludere tasse e controlli.

La denuncia presentata all’Ispettorato del Lavoro parla chiaro:

Una preoccupante situazione da verificare con urgenza, visto che l’appalto cesserà il prossimo 30 giugno”.

L’intera procedura per la famosa “notte passiva” è stata descritta nella denuncia:

L’infermiere smontante dal turno di pomeriggio, alle ore 22, è obbligato a timbrare l’uscita pur rimanendo a dormire in struttura nell’angolo ricavato nello scantinato delle camere mortuarie venendo retribuito 5 euro all’ora per 8 ore.

Le ore accumulate mensilmente, retribuite con una paga oraria indecente, non sono neanche segnalata in busta paga come ore di servizio.

Una situazione che rappresenta una grave violazione delle norme e tutele dettate in tema di pronta disponibilità ed espone gli infermieri a seri rischi, oltre che a subire un trattamento economico palesemente degradante”.

Là vicepresidente del Collegio Ipasvi di Torino Barbara Chiapusso si è espressa in merito alla vicenda:

Non è ammissibile che gli infermieri continuino ad esercitare in condizioni che configurano lo sfruttamento lavorativo. Ormai si è giunti a situazioni, come questa, in cui addirittura la vita privata viene messa duramente a repentaglio con un riconoscimento economico irrisorio e degradante, peraltro camuffato con una voce nel cedolino di difficile comprensione. E’ necessario che con l’assessorato preposto si individuino modalità di controllo a difesa dei professionisti e soprattutto dei cittadini che meritano un’assistenza infermieristica di qualità nelle 24 ore”.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...