Home NT News Tor Vergata: una sola goccia di sangue per rilevare la presenza di un tumore
NT NewsOncologia

Tor Vergata: una sola goccia di sangue per rilevare la presenza di un tumore

Condividi
Tor Vergata: una sola goccia di sangue per rilevare la presenza di un tumore
Condividi

La presenza di un tumore potrà essere determinata precocemente attraverso un semplice prelievo di sangue. Ciò sarà possibile entro breve grazie ad un sofisticato strumento diagnostico in fase di realizzazione da parte di Marianna Rossetti.

Grazie al progetto della ricercatrice 35enne dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, alla borsa di studio messa a disposizione dalla Fondazione Umberto Veronesi e all’ ospitalità dei Laboratori dell’Ateneo romano sarà possibile diagnosticare una patologia oncologica prima ancora che insorgano i primi sintomi, utilizzando questo sofisticato strumento diagnostico.

Marianna Rossetti è un dottorato in Chimica ed ha maturato importanti esperienze all’estero, in Canada e in California, sotto la supervisione dei professori Giuseppe Palleschi e Francesco Ricci, con i quali collabora dal 2014, e con il supporto del ricercatore Alessandro Porchetta. Sta sviluppando una diagnostica innovativa per il tumore al seno. Lo studio si occuperà di sviluppare un sensore che sappia ‘”leggere’” il marker tumorale.


Riportiamo di seguito l’intervista apparsa sul sito ufficiale dell’Università.


Dottoressa Rossetti, come potrebbe riassumere l’obiettivo della sua ricerca? 


«L’idea è quella di sviluppare un sistema elettrochimico che, una volta che sarà individuato un marker tumorale, lo possa riconoscere dentro una goccia di sangue».

Accanto ai diversi studi in corso per identificare dei marker tumorali ottimali e avere così la possibilità di svelare un tumore prima che si manifestino i sintomi, esistono altri studi , come il suo, che lavorano allo sviluppo di una metodica sofisticata, attraverso l’impiego di elettrodi super-sensibili. Che tipo di vantaggi comporterebbe quest’ultima metodica rispetto alle metodologie oggi disponibili? 


«Le metodologie oggi disponibili, come ad esempio la biopsia liquida, permettono di individuare le tracce che le cellule tumorali rilasciano nel sangue tra cui frammenti di Dna, sequenze di Rna, proteine o cellule intere ma richiedono tempi di analisi molto lunghi, personale specializzato e strumentazioni costose. Ottenere un metodo di diagnosi precoce, grazie all’uso di sensori, permetterebbe di abbassare i costi e di avere uno strumento di facile utilizzo e più accessibile, tanto che il paziente potrà fare una auto-diagnosi proprio come avviene con il dispositivo che utilizzano i diabetici per rilevare la glicemia».


Per quanto riguarda l’affidabilità del test, come verrà valutata? 


«Faremo un confronto tra i risultati ottenuti con il dispositivo e quelli ottenuti dalla biopsia liquida con un prelievo in laboratorio»


In futuro questo nuovo strumento diagnostico potrà essere utilizzato anche per altri tipi di tumori?


«È il nostro obiettivo a medio-lungo termine, potenziare il dispositivo e aumentare il numero di marcatori rilevati per poter individuare diversi tipi di tumore. Inoltre, la ricercapotrebbe portare allo sviluppo di dispositivi utili per l’autovalutazione della risposta alle terapie e il monitoraggio di eventuali recidive e, al contempo, aumentare la possibilità di sopravvivenza anche nei Paesi in via di sviluppo, favorendo l’accesso a diagnosi di alta qualità,riducendo così le disparità nella cura del cancro».


Al momento a che punto è l’attività di ricerca? 

«Il progetto è a buon punto ma ci vorrà almeno un altro anno. La borsa erogata dalla Fondazione Veronesi è di durata annuale e si concluderà a gennaio. Per questo, per poter proseguire le ricerche, il che richiederà almeno un altro anno, ho fatto domanda per un’altra borsa, a dicembre saprò se potrò contare su un ulteriore finanziamento. Lo spero, in questo modo potrei anche incrementare l’affidabilità del dispositivo».

Simone Gussoni

Fonte: https://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/HOM/action/showpage/content_id/76935

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...