L’utilizzo di cateteri epicutaneo-cavali (ECC) è indispensabile nei neonati estremamente prematuri e in condizioni critiche per somministrare nutrizione parenterale (NP), infondere liquidi e...
Autori: Macchia Sara, Capristo Giuseppe, Rutigliano Domenico, Burdi Maria Teresa, Manzari Raffaele & Dentico Domenico La maschera laringea (LMA, Laryngeal Mask Airway) E’ un dispositivo...
Sono un’infermiera pediatrica, questo mondo non lo conosce quasi nessuno… il mondo delle “pediatriche” di quelle che vedono ”nascere i bambini” ma anche...
Il meriuto spetta a un team di neonatologi e fisiologi dell’Università di Pisa e dell’Ateneo fiorentino. Il meccanismo biologico è lo stesso e,...
Si chiama Curtis Means ed è stato battezzato come il bambino “più prematuro al mondo”. A certificarlo e darne l’annuncio è stato il Guinness World Records con...
La Società italiana di neonatologia evidenzia come, a seguito dell’infezione naturale o della vaccinazione, gli anticorpi contro il coronavirus siano trasmessi dalla madre...
La Società italiana di neonatologia presenterà il documento in occasione del World Sepsis Day, in programma il 13 settembre. La mortalità e la...
Rilanciamo l’intervista realizzata da Sanità Informazione con il neonatologo Francesco Raimondi. Dall’inizio della pandemia, al Policlinico dell’Università Federico II di Napoli, sono nati prematuri...
La stabilizzazione respiratoria del neonato alla nascita Processi fisiologici Il periodo di transizione, nella maggior parte dei neonati, avviene senza alcuna difficoltà ma un 10% può aver bisogno di qualche forma...