Fino al 40% delle morti improvvise giovanili può avere una causa geneticamente determinata. In meno del 50% dei casi, però, viene eseguita una diagnosi...
Uno studio del Centro Cardiologico Monzino dimostra per la prima volta che anche le cellule stromali da paziente con cardiomiopatia aritmogena mostrano alterazioni...
La Società Europea di Cardiologia le ha presentate durante il congresso di Barcellona. A sette anni dalla precedente edizione, arrivano le nuove Linee...
La Sindrome di Brugada è una malattia che ha una prevalenza stimata di 5 casi su 10.000 e una trasmissione autosomica dominante; pertanto...
Sindrome di Brugada. L’American Journal of Cardiology ha pubblicato la ricerca condotta dall’equipe di elettrofisiologia del Maria Cecilia Hospital, che ha individuato i...
Gli studiosi cercano una cura per le aritmie di origine genetica. Troppo spesso veniamo colpiti dalla notizia che un giovane in buona salute,...
Li descrive uno studio, il primo al mondo, condotto dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. La sindrome di Brugada è una...
Uno studio coordinato dal Centro Cardiologico Monzino rivela che la porzione ossidata del colesterolo “cattivo” (LDL) è un fattore precipitante della cardiomiopatia aritmogena...
L’Ipertrofia Ventricolare Sinistra rappresenta una condizione cardiaca che può essere la risultante di diverse affezioni: