Home infermieristica

infermieristica

1102 Articoli
L’UNIFG e la parabola dei primi e degli ultimi nella Casa Sollievo della Sofferenza
NT NewsPugliaRegionali

L’UNIFG e la parabola dei primi e degli ultimi nella Casa Sollievo della Sofferenza

La parabola dei primi e degli ultimi posti: chi si umilia sarà esaltato «Il lavoro è dignità, toglierlo è peccato grave» Sono le...

NeXT. Tesi "Epilessia: Storia dell'arte e gestione delle acuzie"
CdL InfermieristicaStudentiTesi di Laurea - NeXT

NeXT. Tesi “Epilessia: Storia dell’arte e gestione delle acuzie”

Giunge al nostro indirizzo mail [email protected] il lavoro di tesi della dott.ssa Chiara Allocca

Contrasse la Tbc durante il tirocinio: niente risarcimento per la studentessa di Infermieristica
Normative

Contrasse la Tbc durante il tirocinio: niente risarcimento per la studentessa di Infermieristica

Frequentando come tirocinante il reparto di Tisiologia, una studentessa del corso di laurea in Infermieristica aveva contratto la Tbc genito-peritoneale con spondilotiscite tubercolare...

La sessualità, un aspetto spesso trascurato nella pratica clinica infermieristica
Educazione Sanitaria

La sessualità, un aspetto spesso trascurato nella pratica clinica infermieristica

Riceviamo e pubblichiamo un interessante contributo a cura della dott.ssa Anna Sberna (psicologa clinica-sessuologa, infermiera) e del dott. Alessandro Aguzzi (laureato magistrale in...

NeXT. Tesi "L'errore durante la somministrazione terapeutica: indagine conoscitiva"
StudentiTesi di Laurea - NeXT

NeXT. Tesi “L’errore durante la somministrazione terapeutica: indagine conoscitiva”

Giunge al nostro indirizzo mail [email protected] il lavoro di tesi del dott. Claudio G. COCCHIARA

NeXT. Inquinamento Acustico in Sala Operatoria Ortopedica: quando suono, conoscenza e conforto proteggono dal rumore
StudentiTesi di Laurea - NeXT

NeXT. Inquinamento Acustico in Sala Operatoria Ortopedica: quando suono, conoscenza e conforto proteggono dal rumore

Giunge all’indirizzo mail della nostra redazione ([email protected]) il lavoro di tesi della dott.ssa Laura Tortora, laureatasi presso l’Università degli Studi di Siena nell’a.a. 2016-2017.