Home Esmo

Esmo

7 Articoli
CittadinoNT NewsOncologia

Melanoma, vaccino a mRNA “fisso” raddoppia speranze in pazienti più gravi

Per la prima volta un vaccino a mRNA “fisso”, più semplice ed economico da produrre rispetto ai vaccini personalizzati, si è dimostrato in...

CittadinoNT NewsOncologia

Tumore al seno, il sovrappeso indebolisce le terapie. L’esperta: “Chemio intensiva più efficace nei casi a rischio”

L’obesità o il sovrappeso possono compromettere le probabilità di guarigione delle pazienti con tumore al seno. Tuttavia nel lungo periodo, quando indicata, una...

Melanoma, individuato gene in grado di alterare la progressione del tumore
NT News

Melanoma, è italiano il più ampio studio al mondo sull’uso dell’immunoterapia

A due anni, la sopravvivenza libera da recidiva ha raggiunto il 58% e quella libera da metastasi a distanza il 70%. È italiano...

Melanoma in stadio avanzato: una combinazione di farmaci ritarda la progressione, ma in modo non significativo
NT News

Melanoma in stadio avanzato: combinazione di farmaci ritarda la progressione, ma in modo non significativo

Uno studio presentatoal congresso virtuale della European Society for Medical Oncology ha dimostrato la limitata efficacia di spartalizumab in associazione alla doppietta dabrafenib-trametinib....

Melanoma, Aifa approva rimborsabilità di nuovo trattamento
NT News

Melanoma: gli effetti benefici del pembrolizumab

Il trattamento riduce il rischio di metastasi a distanza o morte nei pazienti con questo tumore della pelle in stadio III. L’immuno-oncologia con...

Bozza automatica 261
NT News

Farmaci anticancro: quanto valgono realmente?

Dal congresso annuale dell’Esmo è emerso che molti nuovi trattamenti costano troppo in rapporto alla loro reale efficacia. Cinque miliardi e 659 milioni...

Nuovo ritiro di farmaci: tocca a Guttalax e Ambromucil
NT News

Via libera alla vendita in Europa del farmaco “jolly”: efficace su 29 tipi di tumore

Non agisce sull’organo colpito, bensì su un’alterazione genica comune alle cellule cancerose di molte neoplasie. È un farmaco “jolly” perché può colpire 29...