Home NT News Svegliarsi presto riduce il rischio di depressione tra le donne: merito della maggiore esposizione alla luce
NT News

Svegliarsi presto riduce il rischio di depressione tra le donne: merito della maggiore esposizione alla luce

Condividi
Donne e depressione, svegliarsi presto riduce il rischio: merito della maggiore esposizione alla luce
158315114
Condividi

È il risultato di uno studio americano, condotto su un campione di oltre 32mila infermiere.

Secondo un recente studio, le donne “mattiniere” hanno meno probabilità di sviluppare la depressione. Una ricerca condotta su oltre 32mila soggetti femminili e pubblicata sulla rivista scientifica Journal of Psychiatric Research ha rilevato che chi è incline a svegliarsi presto ha minori probabilità di soffrire di disturbi mentali per via di una maggiore esposizione alla luce del giorno.

I ricercatori dell’Università del Colorado a Boulder e Brigham e del Women’s Hospital di Boston hanno esaminato i collegamenti tra i disturbi dell’umore e cronotipo, ovvero quanto tempo prima o per quanto tempo una persona si sincronizza con la giornata di 24 ore. Lo studio, della durata di quattro anni, è stato condotto utilizzando i dati di oltre 32mila infermieri di sesso femminile, che sono stati estratti dall’indagine degli studi sulla salute che gli infermieri compilato ogni due anni. I partecipanti avevano un’età media di 55 anni.

Quando l’analisi è iniziata, nel 2009, a nessuno dei partecipanti è stata diagnosticata la depressione. A quel tempo, il 37 percento si descriveva come mattiniero, il 53 percento affermava di essere di tipo intermedio e il 10 percento si descriveva come un tipo serale o “nottambulo”. Una volta terminato lo studio, il team di ricercatori ha osservato che sono stati sviluppati oltre 2.500 casi di depressione, 290 dei quali nella categoria dei nottambuli. Insomma, chi ha l’abitudine di svegliarsi più tardi è più soggetto alla depressione, anche considerando altri fattori di rischio, come vivere soli, fumare ed essere single.

“Questo ci dice che potrebbe esserci un effetto del cronotipo sul rischio di depressione, che non è guidato da fattori ambientali e dallo stile di vita – ha spiegato l’autore principale dello studio, Céline Vetter. L’esposizione alla luce influenza il rischio di depressione. Districare il contributo dei modelli di luce e della genetica sul legame tra cronotipo e rischio di depressione è un importante passo successivo. Il cronotipo è rilevante quando si tratta di depressione, ma è un piccolo effetto. Qualche consiglio? Cercare di dormire a sufficienza, fare esercizio fisico, trascorrere più tempo all’aria aperta”.

Fonte: www.tpi.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...