Home Medici Stipendi dei medici: impietoso il confronto tra Italia e altri Paesi
MediciNT News

Stipendi dei medici: impietoso il confronto tra Italia e altri Paesi

Condividi
Stipendi dei medici: impietoso il confronto tra Italia e altri Paesi
Close-Up of Female Doctor is Calculating Medicine Cost in Office Hospital, Female Medical is Using Calculator. Healthcare and Financial Concept.
Condividi

Al pari degli infermieri, in Italia anche i medici guadagnano molto meno rispetto ai colleghi di altri Paesi europei e mondiali.

Non solo gli infermieri. In Italia anche i medici percepiscono stipendi mediamente inferiori rispetto ai colleghi di altri Paesi europei e mondiali. La fotografia scattata dall’Ocse e relativa al 2020 non lascia dubbi in proposito, rilevando un divario piuttosto marcato.

In particolare, il rapporto rivela che i camici bianchi italiani guadagnano in media 110mila dollari all’anno, molto meno, ad esempio, dei colleghi tedeschi, che si attestano sui 187mila dollari. Un divario del 70%, riscontrabile, sia pur in maniera meno evidente, anche nel confronto con i medici belgi (27%), spagnoli (41%) e francesi (8%).

Ecco una lista degli stipendi più elevati percepiti dai medici nel mondo. Si tenga presente, però, che si tratta di cifre approssimative e variabili nel tempo, in base a fonti diverse.

  • Svizzera – Stipendio medio annuo di un medico generalista intorno a 200.000-250.000 USD;
  • Stati Uniti – Variazione significativa a seconda della specializzazione, ma i medici possono guadagnare dai 150.000 USD ai 500.000 USD o più all’anno;
  • Qatar – I medici specialisti possono guadagnare in media da 120.000 a 180.000 USD all’anno;
  • Emirati Arabi Uniti – Stipendio annuo medio di un medico specialista tra 150.000 e 300.000 USD;
  • Regno Unito – Stipendio medio annuo di un medico generale tra 50.000 e 90.000 GBP (70.000-125.000 USD);
  • Canada – Stipendio medio annuo di un medico generale tra 150.000 e 250.000 CAD (120.000-200.000 USD);
  • Germania – I medici guadagnano mediamente tra 60.000 e 120.000 EUR all’anno (70.000-140.000 USD).

Naturalmente, poi, in città costose (es. New York, Londra) gli stipendi possono aumentare ancora di più e superare i 200.000 USD.

Molto dipende, comunque, dalla specializzazione acquisita. Ecco qualche dato in merito.

  • Neurochirurgia: guadagni medi annui possono superare i 500.000 USD;
  • Dermatologia: stipendio medio annuo di circa 300.000 USD;
  • Pediatria: guadagni medi annui tra 150.000 e 200.000 USD;
  • Medicina Generale: in alcune nazioni i medici generalisti possono guadagnare tra 100.000 e 200.000 USD all’anno.

Le implicazioni della disparità di trattamento economico tra medici italiani ed esteri sono profonde e possono influenzare sia la qualità dell’assistenza fornita ai pazienti che la soddisfazione e la motivazione dei professionisti della salute. Il dibattito sulle riforme nel settore sanitario italiano dovrebbe sicuramente tener conto di questi dati, cercando soluzioni per riequilibrare le retribuzioni e creare un ambiente lavorativo più equo, incentrato sul benessere di medici e infermieri.

Redazione Nurse Times

Seguici su:

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...