Home Cittadino Spondilolistesi: sintomi e cura
CittadinoEducazione Sanitaria

Spondilolistesi: sintomi e cura

Condividi
Spondilolistesi: sintomi e cura
Condividi

Rilanciamo un approfondimento sul tema a cura di Humanitas Salute.

La spondilolistesi è una condizione caratterizzata dallo scivolamento in avanti di una vertebra rispetto a quella sottostante ed è una delle possibili cause del mal di schiena. Farmaci antinfiammatori e ginnastica specifica possono essere di aiuto, ma devono essere prescritti a seguito di una valutazione dello specialista della colonna vertebrale. Quando la malattia è in fase acuta, infatti, la ginnastica è addirittura sconsigliata, perché potrebbe peggiorare la situazione. Cosa fare quando il dolore lombare aumenta? Approfondiamo l’argomento con il dottor Giovanni Casero, chirurgo della colonna di Humanitas San Pio X.

«Nel caso della spondilolistesi – spiega Casero – le vertebre della zona lombare, soprattutto la quarta e la quinta vertebra lombare (denominate L4 e L5), ‘scivolano’ lentamente e progressivamente in avanti rispetto alla vertebra sottostante. Nel tempo, complice anche la discopatia degenerativa, può comparire un dolore lombare, che peggiora quando il paziente resta a lungo in piedi oppure fa sforzi fisici».

Se non diagnosticata e trattata per tempo, la spondilolistesi può causare dolore cronico e sciatalgie, influenzare negativamente la mobilità del paziente e la sua qualità di vita. Se la causa del dolore lombare è la spondilolistesi, quando il fastidio risulta più acuto è opportuno il riposo assoluto, evitando il sovraccarico della colonna vertebrale, così da ridurre al minimo lo stimolo infiammatorio.

La spondilolistesi provoca la degenerazione artrosica delle vertebre lombari, ovvero una sorta di usura “accelerata” della colonna vertebrale, che può avere diverse cause: traumi della colonna, la degenerazione delle articolazioni tra le vertebre, infezioni oppure essere congenita. Il dolore lombare può avere entità differente, a seconda di diversi fattori, e non è direttamente proporzionale all’entità dello scivolamento vertebrale. In alcuni casi il paziente non avverte alcun dolore e la spondilolistesi viene diagnosticata dopo accertamenti radiologici per altri motivi. 

«La cura dipende dai sintomi e dal dolore – conclude Casero –. In genere vengono prescritti riposo, farmaci analgesici e antinfiammatori, terapie fisiche (Tecar ultrasuoni), fisioterapia e, in alcuni casi, un busto.  Nel caso in cui il dolore non passi e anzi aumenti, può essere preso in considerazione l’intervento di artrodesi vertebrale che consiste nello stabilizzare la vertebra olistesica con quella adiacente per evitare la progressione dello scivolamento e risolvere l’instabilità creata dalla spondilolistesi».

Redazione Nurse Times

Fonte: Humanitas salute

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Settimana mondiale 2025 sull’uso consapevole degli antibiotici: tutte le inizative

Quest’anno la Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici (World AMR Awareness Week – WAAW)...

Depressione: nuove speranze di cura dalla glicina
CittadinoNT NewsPiemonteRegionaliSalute Mentale

Depressione, scoperto il meccanismo che “spegne” i neuroni delle emozioni. Lo studio del NICO (UniTorino)

Una nuova ricerca condotta dal Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi (NICO) dell’Università di...

CittadinoFarmacologiaOncologia

Leucemia mieloide acuta, in arrivo nuovo farmaco per la forma FLT3-ITD positiva

Oltre 2mila nuove diagnosi ogni anno in Italia, con un’incidenza di 3-4...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

CMIO e CNIO: i nuovi profili “digitali” che stanno cambiando la sanità

Come la trasformazione digitale ridisegna competenze, ruoli e organizzizzazione nelle strutture sanitarie....