Di seguito la lettera inviata al ministro della Difesa dalla segreteria generale dell’Unione sindacale militari interforze associati (Usmia). Con la presente, in qualità...
Cuore, battuta d’arresto per farmaci beta-bloccanti: dopo un infarto non riducono rischio di un secondo attacco e di mortalità nei pazienti meno gravi Lo dimostrano...
L'INFERMIERE SPECIALISTA IN UNITA CORONARICA: COME INTERPRETARE UN ECG
A cura di FERRONI FRANCESCO, Infermiere presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, Ancona. Infermiere Esperto e Specialista in Area Critica, disciplina Anestesia e...
L’utilizzo di cateteri epicutaneo-cavali (ECC) è indispensabile nei neonati estremamente prematuri e in condizioni critiche per somministrare nutrizione parenterale (NP), infondere liquidi e...
Il documento di raccomandazioni della Società Italiana di Cure Palliative (SICP) è stato pubblicato il 29 marzo 2024, evidenziando gli standard di medici palliativisti (ne mancano all’appello oltre...
Nuovi progressi nella ricerca medica grazie alla tecnologia di editing genetico CRISPR-Cas Un team di scienziati dell’University Medical Center di Amsterdam ha raggiunto...
In questo articolo verranno affrontate le tematiche legate alla gestione del Registro degli Stupefacenti