Home Infermieri FNopi Scontro tra infermieri e medici sulle liste d’attesa: il NO di Anelli sugli ambulatori infermieristici
FNopiInfermieriMediciNT News

Scontro tra infermieri e medici sulle liste d’attesa: il NO di Anelli sugli ambulatori infermieristici

Condividi
Recovery Plan, Anelli (Fnomceo): "Utilizzare i fondi per colmare le disuguaglianze di salute"
Condividi

Nel dibattito sempre acceso sul miglioramento dei servizi sanitari e sulla riduzione delle liste d’attesa, un acceso confronto è emerso tra infermieri e medici riguardo alla gestione autonoma degli ambulatori. La Presidente della Federazione degli Ordini Professionali degli Infermieri (FNOPI), Barbara Mangiacavalli, ha sollevato la questione durante il Forum Meridiano sanità, rivendicando la possibilità per gli infermieri di gestire ambulatori in autonomia per accelerare i tempi di attesa.

Mangiacavalli ha evidenziato la presenza già attuale di infermieri che si occupano delle prime visite specialistiche e ha proposto un percorso di laurea magistrale clinico-abilitante per garantire maggiore autonomia agli infermieri, in collaborazione con il ministero della Salute.

Tuttavia, la risposta è arrivata prontamente dal Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli, durante lo stesso Forum. Anelli ha respinto l’idea dell’autonomia degli infermieri come soluzione unilaterale, sottolineando la necessità di un’attività coordinata con medici e altre figure sanitarie per evitare il depauperamento dei livelli di assistenza.

Anelli ha proposto alternative, come il coinvolgimento dei medici di famiglia nella prescrizione di farmaci innovativi e il superamento dei piani terapeutici. Ha enfatizzato l’importanza del rispetto delle competenze specifiche di ciascuna figura professionale all’interno di un sistema sanitario basato sul lavoro di squadra.

Il Presidente Fnomceo ha dichiarato che le liste d’attesa riflettono l’aumento del bisogno di salute e la carenza di personale medico. Ha sottolineato che la diagnosi e la definizione di un percorso di cura sono attività di competenza medica esclusiva e che una migliore organizzazione può essere utile senza surrogare le competenze di nessuno.

La discussione evidenzia la sfida nel trovare un equilibrio tra l’autonomia professionale degli infermieri e la necessità di collaborazione tra diverse figure sanitarie. Mentre entrambe le parti cercano soluzioni per migliorare i servizi e ridurre le liste d’attesa, resta aperto il dibattito su come conciliare le competenze specifiche di ciascuna professione nel contesto di una carenza critica di personale sanitario, sottopagato e poco gratificato.

Redazione NurseTimes

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Tutti i concorsi in scadenza per infermieri, oss e altre professioni sanitarie
ConcorsiLavoroNT News

Concorso pubblico per 41 infermieri in Emilia-Romagna: tutte le informazioni utili

Sei graduatorie per assunzioni a tempo indeterminato nelle Aziende sanitarie di Parma,...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Insubria, un quinto dei posti di Infermieristica resta scoperto: 53 posti liberi

Appello del docente Filippini: serve un intervento politico e una campagna per...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Gestione infermieristica del dolore: un caso clinico e riflessioni sulle buone pratiche assistenziali

Autore: Davide Di Pierro,  infermiere presso l’unità operativa di Medicina del P.O. Castellaneta, c/o asl...