Home Infermieri Sanità, sondaggio Nursind-Swg: un italiano su due chiede più risorse in manovra
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Sanità, sondaggio Nursind-Swg: un italiano su due chiede più risorse in manovra

Condividi
Sanità, sondaggio Nursind-Swg: un italiano su due chiede più risorse in manovra
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a cura del sindacato Nursind.

“Il bisogno di sanità è in cima alle richieste degli italiani. Persino più sentito del caro prezzi, che pure, con i picchi dell’inflazione, dovrebbe essere in testa alle loro preoccupazioni. Potrebbe bastare già questo a Governo e Parlamento per orientarsi in vista della Legge di Bilancio”. A dirlo è Andrea Bottega, segretario del Nursind, commentando i risultati di un’indagine demoscopica (vedi allegato) che il sindacato degli infermieri ha commissionato alla Swg e che rivela come un italiano su due chieda di investire sulla sanità in manovra.

Un dato che va a braccetto con il grado di apprezzamento per i servizi offerti dal Ssn (solo il 39% degli italiani si dichiara soddisfatto), in netto calo rispetto al 2008 (-25%). Competenti, disposti a lavorare duramente e rispettosi dei pazienti. E’ questo il quadro che emerge dal sondaggio sul lavoro degli infermieri, che continua a essere apprezzato come quello dei medici.

Il voto degli italiani, invece, si abbassa riguardo alla capacità di prestare attenzione alle esigenze dei pazienti e di dare loro supporto morale. “Un dato da non sottovalutare – sottolinea Bottega –, perché spia dell’enorme fatica che nei reparti e in corsia si fa per stare dietro a tutto, pur essendo sotto organico. Una realtà, quella della carenza di infermieri, di cui i cittadini sono ben consapevoli, oltre che spaventati”.

Secondo l’86% del campione, infatti, negli ospedali c’è penuria di questi professionisti. Non solo, ma per l’81% si tratta di operatori oberati dal lavoro e per il 71% anche sottopagati.

“Il fatto che il 78% delle persone tema che in futuro il Ssn possa essere privatizzato e il 79% sia preoccupato da una sempre più grave carenza di infermieri dimostra ancora una volta quanto la gente sia un passo avanti rispetto alla politica – conclude il segretario –. Non bastano più le parole, servono le risorse per correre ai ripari e cercare di fermare questa emergenza di personale. Ma bisogna investire adesso, se vogliamo avere infermieri formati in Italia tra quattro anni. Sì, perché, se decidiamo di importare professionisti dall’India, potremo tamponare la situazione, ma non risolvere il problema”.

ALLEGATO: Indagine demoscopica Nursind-Swg

Redazione Nurse Times

Scarica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org/index.php

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Focus sul Diabete nella Giornata Internazionale dell’Infermiere con il XVI Congresso Nazionale OSDI

OSDI: Innovazione, ricerca e testimonianze per una migliore qualità di vita Si...

NT NewsRegionaliTrentino

Pedrotti (Opi Trento): “gli stipendi degli infermieri italiani sono del 20% più bassi rispetto alla media europea”

Pedrotti: “Gli infermieri sono centrali per il futuro della salute e dell’assistenza,...

FNopiInfermieriNT News

Presentato a Roma il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

FNOPI: “Partire dai dati per istituire una cabina di regia governativa con poteri...

AlimentazioneCittadinoNT NewsOncologia

Nutrizione, solo metà dei centri di oncologia ha percorsi dedicati

Una corretta alimentazione è riconosciuta come un pilastro fondamentale non solo nella...