Home Cittadino Benessere Salute, un’app per monitorare stili vita: coinvolti 10mila pugliesi over 55
BenessereCittadinoNT News

Salute, un’app per monitorare stili vita: coinvolti 10mila pugliesi over 55

Condividi
Salute, un'app per monitorare stili vita: coinvolti 10mila pugliesi over 55
Condividi

Grazie al portale Gatekeeper i cittadini dei territori di Asl Lecce, Asl Taranto e Asl Bat potranno partecipare al più ampio studio del genere mai realizzato in Europa.

E’ online il portale per il coinvolgimento di quasi 10mila cittadini pugliesi over 55 nella sperimentazione di app che promuovono corretti stili di vita e, soprattutto, favoriscono l’individuazione precoce di eventi che normalmente portano a un ricovero ospedaliero.

Insieme ad altri nove siti pilota di tutta Europa, Gatekeeper, il più vasto progetto europeo di questa natura mai realizzato, vede la Puglia protagonista, portando in dote il gruppo sperimentale più numeroso: 10mila cittadini coinvolti sui 40mila totali. È coordinato da Aress Puglia, affiancata da Innovapuglia.

“Tutti gli studi demografici ci dicono che la popolazione anziana sarà sempre in aumento – commenta Rocco Palese, assessore alla Sanità della Regione Puglia –. Per questo, Gatekeeper è la strada del futuro: un’opportunità che va nella direzione della medicina predittiva e della diagnosi precoce”.

Aggiunge Alessandro Delli Noci, assessore regionale allo Sviluppo economico: “La Regione Puglia è da molto tempo attenta a investire nelle migliori soluzioni e metodologie che oggi le tecnologie possono offrirci per migliorare la qualità della vita dei pugliesi”.

Così, invece, Giovanni Gorgoni, direttore generale di Aress Puglia: “Da oggi i cittadini over 55 dei territori delle Asl di Lecce, Taranto e Bat potranno partecipare al più ampio studio mai realizzato in Europa per la valutazione dell’utilità di comuni smartphone associati ad app dedicate alla promozione di corretti stili di vita e per il monitoraggio, realizzato per la prima volta, del loro rapporto costo-efficacia. Si tratta di un approccio inedito e concreto di promozione della salute fuori dagli ambulatori, e con l’impiego delle reti sociali e dell’intelligenza artificiale”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Demansionamento AORN Caserta, Confintesa chiede la rimozione di due dirigenti
Avvisi PubbliciLavoroNT News

AORN Caserta: avviso pubblico per infermieri, ostetriche e oss, incarichi temporanei

Avviso pubblico per titoli e colloquio all’AORN “Sant’Anna e San Sebastiano” di...

InfermieriNormativeNT News

Flat tax 5% sugli straordinari degli infermieri: pronta disponibilità esclusa

Agenzia Entrate (interpello 272/E, 27/10/2025): la tassazione agevolata non si estende a...

Puglia, si va verso l'ok definitivo ai piani assunzionali di Asl, ospedali e Irccs
NT NewsO.S.S.PugliaRegionali

Rsa in allarme: Regione autorizza Oss al posto degli infermieri. La Fials ricorre al Tar

La delibera della Regione Puglia che consente alle Rsa di sostituire fino...