Home NT News Sacerdote e infermiere: così don Maurizio Pieri contribuisce alla campagna vaccinale contro il Covid
NT NewsRegionaliToscana

Sacerdote e infermiere: così don Maurizio Pieri contribuisce alla campagna vaccinale contro il Covid

Condividi
Parroco e infermiere: così don Maurizio Pieri contribuisce alla campagna vaccinale contro il Covid
Condividi

Il parroco di Vicchio opera da volontario (qualificato), somministrando vaccini nell’hub di Dicomano nel Mugello.

Ieri mattina alle 7:30, indossando il camice sopra l’abito da sacerdote, don Maurizio Pieri, parroco di Vicchio (Firenze) ha cominciato il suo primo turno da vaccinatore volontario nell’hub di Dicomano nel Mugello, che è stato aperto proprio ieri. Ha risposto così all’appello lanciato dallo studio infermieristico di Borgo San Lorenzo, incaricato dall’Asl di gestire i centri vaccinali di Dicomano e di Scarperia all’Autodromo (che aprirà a giugno), per reperire personale qualificato da destinare alle iniezioni. E lo ha fatto in virtù del suo passato da infermiere, dichiarandosi subito disponibile.

“Appena me lo hanno chiesto – spiega don Maurizio –, mi sono proposto volontario per tre-quattro turni alla settimana nel centro vaccinale di Dicomano, dove ci sono sei postazioni su tre turni (mattina, pomeriggio e sera), e dove vengono effettuati 1.080 vaccini al giorno. Come sacerdote, avendo la qualifica da infermiere, ho voluto dare il mio ulteriore contributo e condividere con la popolazione questo altro importante momento. Tutte le parrocchie della diocesi, durante la pandemia, hanno rappresentato e rappresentano un punto di riferimento per tutti i cittadini, per le famiglie che si trovano in difficoltà, e noi parroci siamo sempre pronti ad accogliere, ascoltare e tendere una mano”.

Don Maurizio non è il primo prelato che associa la cura del corpo, per così dire, a quella dell’anima. Lo aveva già fatto don Simonpietro De Grandis, sacerdote della parrocchia di San Martino, a Novara, che prima di essere ordinato aveva lavorato in un ospedale, quello di Magenta, e quando è esplosa la pandemia si è offerto volontario, per poi rinnovare il suo impegno all’inizio della campagna vaccinale, dichiarando: “Come ha detto il papa, questo è l’unico strumento che abbiamo per battere il virus ed è etico utilizzarlo”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...