Home NT News Ricercatori dell’UniCatanzaro scoprono gene che rigenera il cuore dopo infarto
NT News

Ricercatori dell’UniCatanzaro scoprono gene che rigenera il cuore dopo infarto

Condividi
Ricercatori dell'Università “Magna Graecia” scoprono gene che rigenera il cuore danneggiato
Condividi

Uno straordinario traguardo è stato raggiunto dal gruppo di ricerca diretto dal Prof. Daniele Torella, Responsabile del Laboratorio di Cardiologia Molecolare e Cellulare, nel Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro.

Sono riusciti ad individuare un gene necessario per rigenerare le cellule cardiache dopo un infarto, prevenendo e curando lo scompenso cardiaco. Tutto ciò è stato reso possibile grazie all’utilizzo delle cellule staminali.

La scoperta è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, una delle principali al mondo.

Gli studiosi hanno infatti dimostrato per la prima volta che una ridotta espressione di un particolare gene, diminuisca il potenziale biologico rigenerativo delle cellule staminali cardiache riducendo la capacità riparativa del cuore che dopo danno inesorabilmente progredisce nello scompenso cardiaco.

“Lo studio svolto su piccoli animali risolve in maniera definitiva una controversia fondamentale per la comunità scientifica cardiovascolare aprendo le porte a nuovi orizzonti terapeutici per la medicina rigenerativa in Cardiologia” spiega Torella.

Soddisfatto nel sottolineare i “risultati prestigiosi ottenuti in una Università del Sud da un Laboratorio composto da giovani ricercatrici calabresi e interamente ottenuti nelle infrastrutture e nei centri di ricerca interdipartimentali dell’Università Magna Graecia di Catanzaro”, che testimoniano ancora una voltal’eccellenza scientificadell’Ateneo di Catanzaro.

“Lo studio svolto su piccoli animali risolve in maniera definitiva una controversia fondamentale per la comunità scientifica cardiovascolare aprendo le porte a nuovi orizzonti terapeutici per la medicina rigenerativa in Cardiologia” dice Torella.

Soddisfatto nel sottolineare i “risultati prestigiosi ottenuti in una Università del Sud da un Laboratorio composto da giovani ricercatrici calabresi e interamente ottenuti nelle infrastrutture e nei centri di ricerca interdipartimentali dell’Università Magna Graecia di Catanzaro”, che testimoniano ancora una volta l’eccellenza scientifica dell’Ateneo di Catanzaro.

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Una speranza per Benedetta”: la raccolta fondi online per consentire a una bimba affetta da autismo di curarsi all’estero

“Una speranza per Benedetta”. Questo il nome della raccolta fondi online lanciata...

Biella, truffa dei falsi tamponi in farmacia: sospettato un infermiere
NT NewsRegionaliTrentino

Tamponi falsi in Trentino: come funzionava la “fabbrica” creata dall’infermiere Gabrielle Macinati

Il “sistema Macinati” per modificare l’esito dei tamponi per il Covid era custodito...

LazioNT NewsRegionali

Case di comunità, Regione Lazio stabilisce i requisiti per l’apertura

Con un apposito schema di delibera, che ha ottenuto il via libera...