Home NT News Revisione profilo oss: pronta la bozza di accordo
NT NewsO.S.S.

Revisione profilo oss: pronta la bozza di accordo

Condividi
Opi La Spezia: "Scarsa presenza di oss ha ricaduta sulle attività assistenziali"
Condividi

È alle battute conclusive il testo del provvedimento che sancirà un restyling della figura di operatore socio-sanitario.

È quasi pronto l’accordo relativo alla revisione del profilo professionale e della formazione dell’operatore socio-sanitario, che dovrà essere ratificato in Conferenza Stato-Regioni.

Un restyling reso necessario, come si legge nella bozza (vedi allegato), dalla “rilevanza della figura dell’operatore socio-sanitario presso le strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali del Paese per l’assistenza alla persona”, ma anche dalle “profonde modificazioni nelle realtà organizzative, clinico-assistenziali e sociali che si sono verificate negli ultimi vent’anni, nonché durante l’emergenza pandemica da Covid-19, tali per cui il profilo dell’operatore socio-sanitario delineato dall’accordo tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome nel 2001 rivela limitazioni non più funzionali al soddisfacimento dei bisogni attuali”. Senza dimenticare le “variazioni nella domanda di salute collegate all’invecchiamento della popolazione, all’aumento della multimorbidità e delle cronicità, che richiedono un continuo sviluppo di competenze di tutti gli operatori che a vario titolo intervengono nel processo di presa in carico, cura e assistenza della persona” e “dell’aumento della presenza di alunni con disabilità, che richiedono assistenza durante la frequenza degli istituti scolastici”.

Il documento definisce l’oss come “l’operatore che svolge attività finalizzate a soddisfare i bisogni primari e favorire il benessere e l’autonomia delle persone assistite in ambito sanitario, socio-sanitario e sociale“, e che “svolge la propria attività in collaborazione con il professionista sanitario o sociale di riferimento, e in integrazione con gli altri operatori sanitari e sociali”. I suoi ambiti di competenza sono: aiutare la persona assistita nel soddisfacimento dei bisogni di base e alla vita quotidiana ad assicurare igiene; garantire la sicurezza e comfort degli ambienti di vita e di cura della persona; svolgere attività di assistenza alla persona a carattere sanitario e socio-assistenziale, nonché volte all’integrazione con altri operatori e al lavoro in team.

La formazione dell’operatore socio-sanitario è di competenza delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, che organizzeranno corsi ad hoc. Per accedervi è richiesto l’adempimento al diritto dovere all’istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente e/o il compimento del 18esimo anno di età alla data di iscrizione al corso e il titolo di scuola secondaria di primo grado.

Il corso di formazione ha una durata complessiva non inferiore a 1.000 ore, da svolgersi in un periodo di tempo non inferiore a nove mesi e non superiore a 18. Il corso è strutturato in due moduli didattici: uno relativo alle competenze di base e uno relativo alle competenze professionalizzanti. Il modulo delle competenze di base, finalizzato a orientamento e motivazione al ruolo, nonchè all’apprendimento delle conoscenze di base, ha una durata di almeno 200 ore di teoria. Il modulo delle competenze professionalizzanti, finalizzato all’apprendimento di conoscenze e competenze professionali, ha una durata di almeno 800 ore, di cui 250 di teoria, 100 di esercitazioni/laboratori e 450 di tirocinio.

La frequenza è obbligatoria e non può essere ammesso all’esame di qualifica il corsista che abbia superato il tetto massimo di assenze indicato dalla Regione o dalle Province autonome di Trento e di Bolzano. Tetto che comunque non può essere superiore al 10% delle ore complessive. Sono ammessi all’esame di qualifica i corsisti che al termine del percorso formativo abbiano riportato valutazioni positive in tutte le materie di insegnamento e nel tirocinio. Gli operatori socio-sanitari saranno anche obbligati a frequentare eventi formativi di aggiornamento riguardanti gli ambiti operativi di competenza per una durata complessiva di almeno 15 ore annuali.

ALLEGATO: Bozza dell’accordo

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...