Home NT News Puglia, Borraccino: “Urge stabilizzazione personale sanitario: si avvii ricognizione”
NT NewsPugliaRegionali

Puglia, Borraccino: “Urge stabilizzazione personale sanitario: si avvii ricognizione”

Condividi
Puglia, il consigliere regionale Borraccino chiede chiarimenti sul concorso per Oss
Condividi

Riprendiamo il comunicato stampa del consigliere regionale pugliese, Cosimo Borraccino (Sel), presidente della Commissione consiliare affari generale e personale

“In qualità di consigliere regionale e componente della III Commissione Sanità ho inviato una PEC agli otto Direttori Generali delle ASL pugliesi che ha per oggetto la ricognizione del personale precario ai fini della stabilizzazione.

Ho chiesto di conoscere se sia stato avviato e, in caso positivo, quali siano gli esiti del processo di ricognizione del personale precario in servizio che si trova nelle condizioni soggettive stabilite dall’art. 1, comma 543, della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (“Legge Stabilità 2016”) utili al fine di poter accedere alle procedure di stabilizzazione ivi previste.

A Sinistra Italiana preme fornire urgentemente una risposta chiara ai tanti lavoratori della Sanità (medici, infermieri, tecnici di laboratorio) che da anni vivono in una condizione di incertezza rispetto alle prospettive occupazionali future. 

Non è ancora stato definito infatti un percorso chiaro che possa consentire la stabilizzazione di tanti precari che quotidianamente garantiscono l’erogazione di servizi indispensabili per i cittadini, e senza dei quali il Servizio Sanitario Regionale sarebbe al collasso.

A nostro parere occorre avviare delle procedure di ricognizione indispensabili al fine di avere una consapevolezza precisa della dimensione di questa questione, per poter mettere in campo, con cognizione di causa, ogni utile iniziativa necessaria a rendere concreto ed effettivo questo percorso.

Serve dare soluzioni concrete a due esigenze egualmente importanti: da un lato quella di rispettare il diritto alla salute dei cittadini che senza personale non può essere garantito e, dall’altro, quella di rispondere alle aspettative di tutti coloro che aspirano ad essere assunti nell’ambito del sistema sanitario”.

 

Giuseppe Papagni

 

Fonte: www.consiglio.puglia.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...