Home NT News Pubblicità dei preservativi, Sileri: “Utile eliminare l’obbligo di autorizzazione ministeriale”.
NT News

Pubblicità dei preservativi, Sileri: “Utile eliminare l’obbligo di autorizzazione ministeriale”.

Condividi
Pubblicità dei preservativi, Sileri: “Utile eliminare l’obbligo di autorizzazione ministeriale”.
Condividi

Il viceministro alla Salute ha risposto a due interrogazioni sul tema in Commissione Affari sociali alla Camera.

«La pubblicità dei profilattici è regolarmente autorizzata dal ministero della Salute, e in tutti i messaggi pubblicitari approvati è imposto di riportare la frase “Conferiscono protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni d’uso”». Così il viceministro alla Salute, Pierpaolo Sileri, in Commissione Affari sociali alla Camera, rispondendo a due interrogazioni parlamentari sulla questione.

“I profilattici, al pari di tutti i dispositivi medici non venduti su prescrizione medica o impiegati con l’assistenza di personale sanitario, possono essere pubblicizzati in base all’articolo 21 del Decreto legislativo 46/1997, previa autorizzazione del ministero della Salute e sentito il parere di un’apposita commissione di esperti – ha precisato Sileri –. Considerando anche il comma 2-ter dello stesso articolo, secondo il quale sono identificate con decreto ministeriale le fattispecie che non necessitano di autorizzazione, pare utile un’esenzione da tale obbligo per i profilattici, proprio perché favorirne la comunicazione pubblicitaria promuoverebbe una maggiore consapevolezza dei destinatari del messaggio, maggiormente informati sull’importanza della prevenzione. Inoltre supporterebbe maggiormente l’azione di contrasto alle infezioni sessualmente trasmesse, portata avanti dalle istituzioni. Il Servizio sanitario nazionale si avvarrebbe di una considerevole diminuzione dei costi legati alle infezioni sessualmente trasmesse e il sistema italiano, almeno per i preservativi, sarebbe pienamente allineato agli altri Paesi dell’Ue”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...