Home Specializzazioni Infermiere di Sala Operatoria Primo trapianto di fegato senza trasfusione di sangue per paziente testimone di Geova
Infermiere di Sala OperatoriaNT News

Primo trapianto di fegato senza trasfusione di sangue per paziente testimone di Geova

Condividi
Primo trapianto senza trasfusione di sangue per paziente testimone di Geova
Condividi
Un intervento tanto straordinario quanto proibitivo è stato compiuto presso il Polo Chirurgico Confortini dell’ospedale Borgo Trento di Verona.
Per andare incontro alle esigenze spirituali di una paziente testimone di Geova, un trapianto di fegato è stato compiuto senza trasfusioni di sangue.

Ad eseguire l’intervento, il primo in Triveneto, l’équipe del Centro trapianti di fegato diretta dal dottor Umberto Tedeschi. La complessa operazione è stata compiuta il 23 dicembre 2018, ma la notizia è stata diffusa solo ieri, quando i medici hanno avuto certezze, a quasi tre mesi di distanza, che non ci saranno complicanze.

L’intervento, durato cinque ore, è stato effettuato utilizzando diverse tecniche chirurgiche per limitare al massimo le perdite ematiche. Sono stati impiegati il recupero intraoperatorio, l’emodiluizione ed una serie di micro prelievi di sangue. A fine operazione, inoltre, sono stati somministrati ferro ed eritropoietina.
Dopo alcuni giorni di degenza sotto stretto monitoraggio clinico per ristabilire i valori ematici, la paziente è stata dimessa e ora presenta un buono stato di salute.

Il rispetto del credo della paziente è diventato la priorità.

«Siamo in un ambito piuttosto complesso — spiega Tedeschi — in cui ci sono diverse problematiche, non solo tecniche ma anche etiche, che richiedono non solo il rispetto religioso dei pazienti testimoni di Geova, ma anche il profondo rispetto dell’atto donativo e della finalità terapeutica del trapianto stesso: non possiamo permetterci di risultare fallaci.

 state messe in atto tecnologie atte a finalizzare il risparmio del consumo di sangue, ad esempio la reinfusione in circolo del sangue stesso del malato. Già di per sé, il trapianto di fegato rimane un intervento di complessità e gestione eccezionali: proprio per questo deve essere valutato con estrema ratio e gestito in un bilancio complessivo di fattibilità chirurgica prima della decisione finale di iscrizione in lista definitiva per il trapianto».

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...