Home NT News Pertini di Roma: un nuovo reparto di degenza a gestione infermieristica
NT News

Pertini di Roma: un nuovo reparto di degenza a gestione infermieristica

Condividi
Condividi

Dispone di 10 posti letto dedicati ai pazienti che hanno superato la fase acuta della malattia. Oltre a questo reparto è stata aperta anche un’area dimessi, per ridurre i tempi di dimissione dei pazienti e liberare più velocemente i posti letto per chi è in attesa

Va avanti l’impegno della Regione per ricostruire la sanità del Lazio e dare risposte alle esigenze dei cittadini e dei pazienti.

Aperte due nuove strutture all’ospedale Pertini di Roma: un reparto di degenza Infermieristica e un’area dedicata ai pazienti che stanno per essere dimessi.

Come funzionano queste strutture?

Il reparto di degenza Infermieristica. È una struttura moderna e innovativa , dotata di dieci posti letto, dedicata ai pazienti che hanno superato la fase acuta della malattia e alle persone affette da patologie cronico-degenerative. Nei mesi scorsi sono stati inaugurati altri due reparti dello stesso tipo: uno al Regina Margherita, con 8 posti letto, e uno all’Umberto I, con 18 posti letto.

Fornisce assistenza ai pazienti fino alle dimissioni, con un programma personalizzato di recupero. Il reparto, gestito dal personale infermieristico, è aperto a tutti i pazienti senza limiti di età provenienti dai diversi reparti, il cui bisogno sanitario è quello di mantenere e completare la stabilizzazione clinica.

In questo reparto vengono seguiti anche i pazienti che stanno per uscire dall’ospedale, quelli che stanno per tornare a casa in assistenza domiciliare e quelli che stanno per essere trasferiti in un’altra  struttura sanitaria.

L’area dedicata ai pazienti che stanno per essere dimessi.  È un’importante novità che la Regione conta di estendere anche ad altri ospedali . Quest’area infatti consente di ottimizzare e ridurre i tempi di dimissione dei pazienti e di liberare più velocemente i posti letto per chi è in attesa.

Nella Discharge Room i pazienti e i loro familiari potranno ricevere assistenza per tutte le loro esigenze: dalla documentazione sanitaria a tutte le informazioni utili sulle modalità di dimissione fino alla consegna dei farmaci prescritti da parte del medico e alle dovute indicazioni sulla somministrazione.

Fonte: www.regione.lazio.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsRegionaliVeneto

Infermiere della Croce Verde di Padova accusato di avvelenare i colleghi

Emergono dettagli sul caso di un infermiere 45enne sospettato di aver somministrato...

CittadinoEsami di laboratorioNT News

Recupero della vista: speranze da una nanoprotesi per la retina basata sul tellurio

Un team di ricercatori cinesi ha sperimentato sui topi una nanoprotesi per...

CardiologiaCittadinoNT NewsPrevenzione

L’infermiere nella prevenzione cardiovascolare

Negli ultimi anni i bisogni di salute della popolazione sono profondamente cambiati,...