Home Infermieri ECM e FAD Parkinson. Fad Ecm (13 crediti) gratuito per infermieri, medici, fisioterapista e altre professioni sanitarie
ECM e FADInfermieriMediciNT News

Parkinson. Fad Ecm (13 crediti) gratuito per infermieri, medici, fisioterapista e altre professioni sanitarie

Condividi
Parkinson, nuova tecnica a base di ultrasuoni riduce i tremori
Condividi

Ecm dal titolo “PARKINSON OGGI: ANTICHI MITI E APPROCCIO NEL 21° SECOLO”

RAZIONALE SCIENTIFICO

La malattia di Parkinson (MP) è un disordine neurodegenerativo multifattoriale caratterizzato da disturbi motori e non motori. Una costante implementazione e organizzazione nella gestione della MP risulta determinante nell’ottica di una medicina di precisione e personalizzata. Il presente corso mira a fornire informazioni che possano condurre, in un futuro vicino, a una medicina di precisione e personalizzata.

Le nozioni apprese nel corso permetteranno ai partecipanti di acquisire una visione ampia e completa delle problematiche associate alla malattia di Parkinson per una terapia ottimale degli aspetti motori e non motori.

Il corso ECM/FAD Asincrona vedrà nelle 13 ore di video registrazioni previste, l’alternarsi di relatori con indiscussa expertise nella Neuroriabilitazione e discipline affini, nonché professionisti di diversi ambiti di competenza caratterizzanti la Malattia di Parkinson.

Figura professionale accreditata ECM:

  • Medico Chirurgo (Neurologia, Neurofisiopatologia, Medicina fisica e riabilitativa, Medicina interna, Psichiatria, Cardiologia, Gastroenterologia, Urologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Geriatria, Medicina generale (medici di famiglia), Otorino-laringoiatria)
  • Tecnico di neurofisiopatologia Fisioterapista
  • Psicologo
  • Infermiere
  • Terapista occupazionale
  • Logopedista
  • Biologo

Obiettivo Formativo:

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Prof. Fabrizio Stocchi: Responsabile Centro di Ricerca sui Disturbi del Movimento e del Centro di Sviluppo del farmaco; Primario di Neurologia IRCCS San Raffaele – San Raffaele S.p.A.

Prof.ssa Maria Francesca De Pandis: Responsabile Clinical Trial Center, Centro Parkinson San Raffaele Cassino; Primario Responsabile UO Riabilitazione Neuromotoria

L’iscrizione al corso è gratuita ed obbligatoria.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le iscrizioni sono aperte dal giorno 27 aprile 2023 sino al giorno 30 marzo 2024, essendo una FAD Asincrona potrà registrarsi in ogni momento. Accedere alla piattaforma al seguente link https://ecm.uniroma5.it/ inserendo le proprie credenziali nella finestra di Login. Se non ancora registrato, nella sezione come iscriversi a un corso https://ecm.uniroma5.it/mod/page/view.php?id=7, è descrittala procedura di verifica account , se già presente, o la procedura di Creazione account.

Numero massimo partecipanti: 500.

Redazione NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

“Pelle in siringa”: un nuovo modo per curare ustioni e ferite gravi

Potrebbe essere definita “pelle in siringa” ed è un gel contenente cellule vive,...

Mobilità Toscana, 2.000 infermieri e 1.000 oss chiedono trasferimento
NT NewsO.S.S.

“Oss e abuso di ruolo: il silenzio che rende schiavi”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Antonio Squarcella (SHC...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Istituto Nazionale dei Tumori di Milano: concorso per 27 posti da infermiere

L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano ha indetto un concorso pubblico, per...

NT NewsRegionaliVeneto

Mangia formaggio derivante da latte crudo: bimbo di un anno ricoverato in gravi condizioni

L’ingestione di un formaggio derivante da latte vaccino crudo e contaminato dal...