Home Cittadino Papilloma virus: cos’è, cause e sintomi. Come prevenire il contagio?
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Papilloma virus: cos’è, cause e sintomi. Come prevenire il contagio?

Condividi
Papilloma virus, arriva in farmacia il kit per l’auto-prelievo di muco vaginale
Condividi

Il papillomavirus umano (HPV) è l’infezione a trasmissione sessuale (STI) più comune. Di cosa si tratta? Come si può prevenire? Parliamone.

Il papilloma virus umano (HPV) è un’infezione virale trasmessa tra le persone attraverso il contatto tra mucose o sottomucose. Esistono oltre 100 varietà di HPV, più di 40 delle quali vengono trasmesse attraverso il contatto sessuale e possono colpire i genitali, la bocca o la gola.

Avere pochi partner sessuali non assicura l’immunità da questo virus. Tuttavia, alcuni casi di infezione genitale da HPV potrebbero non causare problemi di salute. Ma alcuni tipi di HPV possono portare allo sviluppo di verruche genitali e persino tumori della cervice, dell’ano e della gola.

Cause di HPV


La maggior parte delle persone contrae un’infezione genitale da HPV attraverso il contatto sessuale diretto, compreso il sesso vaginale, anale e orale.

Poiché l’HPV è un’infezione da mucosa o sottomucosa, non sono necessari rapporti sessuali per la trasmissione.

Molte persone hanno l’HPV e non lo sanno nemmeno, il che significa che puoi ancora contrarlo anche se il tuo partner non ha sintomi. È anche possibile avere più tipi di HPV.

In rari casi, una madre che ha l’HPV può trasmettere il virus al suo bambino durante il parto. Quando ciò accade, il bambino può sviluppare una condizione chiamata papillomatosi respiratoria ricorrente in cui sviluppano verruche correlate all’HPV all’interno della gola o delle vie aeree del bambino.

Sintomi dell’HPV


Spesso, l’infezione da HPV non causa sintomi evidenti o problemi di salute.

In effetti, il 90% delle infezioni da HPV (9 su 10) scompare da solo entro due anni. Tuttavia, poiché il virus è ancora nel corpo di una persona durante questo periodo, quella persona potrebbe trasmettere inconsapevolmente l’HPV.

Quando il virus non scompare da solo, può causare seri problemi di salute. Questi includono le verruche genitali e le verruche della gola (note come papillomatosi respiratoria ricorrente).

L’HPV può anche causare il cancro del collo dell’utero e altri tumori dei genitali, della testa, del collo e della gola.

I tipi di HPV che causano le verruche sono diversi dai tipi che causano il cancro. Quindi, avere le verruche genitali causate dall’HPV non significa che svilupperai il cancro.

I tumori causati dall’HPV spesso non mostrano sintomi fino a quando il cancro non è nelle fasi successive della crescita. Screening regolari possono aiutare a diagnosticare in anticipo i problemi di salute correlati all’HPV. Questo può migliorare le prospettive e aumentare le possibilità di sopravvivenza.

Prevenzione


I modi più semplici per prevenire l’HPV sono usare il preservativo e praticare sesso sicuro.

Inoltre, è disponibile il vaccino Gardasil 9 per la prevenzione delle verruche genitali e dei tumori causati dall’HPV. Il vaccino può proteggere contro nove tipi di HPV noti per essere associati al cancro o alle verruche genitali.

Il vaccino HPV è raccomandati in ragazzi e ragazze di 11 o 12 anni. Due dosi del vaccino vengono somministrate a distanza di almeno sei mesi. Anche le donne e gli uomini di età compresa tra 15 e 26 anni possono essere vaccinati con un programma a tre dosi.

Inoltre, le persone di età compresa tra 27 e 45 anni che non sono state precedentemente vaccinate per l’HPV sono ora idonee alla vaccinazione con Gardasil 9.

Per prevenire problemi di salute associati all’HPV, assicurati di sottoporti a regolari controlli sanitari, screening e Pap test.

Fonte: Salutelab

Ultimi articoli pubblicati

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...