Home NT News Osservatorio nazionale delle professioni sanitarie: nominati i 34 membri
NT News

Osservatorio nazionale delle professioni sanitarie: nominati i 34 membri

Condividi
Osservatorio nazionale delle professioni sanitarie: nominati i 34 membri
Condividi

Si è concluso, con il secondo Decreto interministeriale Università-Salute, l’iter per la riattivazione dell’organo.

Col secondo Decreto congiunto dei ministeri dell’Università e della Salute, seguito al primo del 14 aprile scorso, si è completato l’iter ministeriale per la riattivazione dell’Osservatorio nazionale delle professioni sanitarie. L’organo è costituto da 34 membri, di cui 12 del Comitato di presidenza e 22 rappresentanti delle professioni sanitarie, designati dai rispettivi Albi e Ordini Professionali.

Ora si attende l’imminente convocazione per l’insediamento e per l’avvio dei lavori, data la prima, immediata scadenza dell’annuale programmazione dei posti per i corsi di laurea delle professioni sanitarie. Quest’ultima va effettuata entro fine mese, poiché i bandi di ammissione delle Università devono essere pubblicati 60 giorni prima dell’esame di ammissione, che si svolgerà il 7 settembre. Tra le tematiche di cui l’Osservatorio sarà chiamato a occuparsi figurano la riforma degli ordinamenti didattici e l’aggiornamento dei settori scientifico-disciplinari. Di seguito tutti i componenti.

Comitato di Presidenza
Conferenza rettori (Crui): Salvatore Cuzzocrea, presidente
Ministero Università: Marcella Gargano e Maura Lusignani
Ministero Salute: Rossana Ugenti e Cristina Rinaldi
Conferenza corsi di laurea professioni sanitarie: Luisa Saiani e Angelo Mastrillo
Consiglio Universitario Nazionale (Cun): Mario Amore
Agenzia nazionale valutazione università e ricerca (Anvur): Vittorio Fineschi
Conferenza Stato-Regioni: Luca Conti (Umbria), Claudio Costa (Veneto), Kyriakoula Petropulacos (Emilia Romagna)

Rappresentanti delle 22 Professioni (Ordini Fnopi, Fnopo, Fno-Tsrm-Pstrp)
Assistente sanitario: Maria Cavallo
Dietista: Marco Tonelli
Educatore professionale: Nicola Filippo Titta
Fisioterapista: Luca Francini
Igienista dentale: Antonia Abbinante
Infermiere: Maurizio Zega
Infermiere Pediatrico, Giancarlo Cicolini
Logopedista: Tiziana Rossetto
Ortottista e assistente di oftalmologia: Dilva Drago
Ostetrica: Maria Vicario
Podologo: Lorenzo Brognara
Tecnico audiometrista: Marco Deiana
Tecnico audioprotesista: Massimo Sitzia
Tecnico della riabilitazione psichiatrica: Debora Parigi
Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro: Maurizio Di Giusto
Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare: Alessandra Capelli
Tecnico di neurofisiopatologia: Lidia Broglia
Tecnico di laboratorio biomedico: Angela Boria
Tecnico di radiologia medica: Antonio Attanasio
Tecnico ortopedico: Marco Laineri Milazzo
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva: Luca Tagliabue
Terapista occupazionale: Maria Pia Massimiani

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Obbligo formativo in sanità, Schillaci: "No ad altre proroghe. Mettersi in regola con i crediti Ecm per evitare sanzioni"
NT News

Carenza di infermieri, Schillaci: “Problema non solo economico, ma di attrattività della professione”

“Il tema della carenza degli infermieri, lo sappiamo bene, non è solo...

Cure palliative e fine vita: dagli infermieri la proposta/modello della “pianificazione condivisa”
NT News

Cure palliative, mancano all’appello oltre 3mila infermieri. SICP: “Assistenza domiciliare a rischio”

In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, celebrata ieri (12 maggio), la Società...

Crisi della professione infermieristica in Italia: tra sottovalutazione economica e soluzioni improvvisate
NT News

Infermieri: il cuore invisibile che sostiene la salute

Care colleghe e cari colleghi,sento il bisogno di rivolgermi direttamente a voi...