Home NT News Ora il 91% degli italiani si fida degli infermieri e l’83% vorrebbe che il proprio figlio lo diventasse
NT News

Ora il 91% degli italiani si fida degli infermieri e l’83% vorrebbe che il proprio figlio lo diventasse

Condividi
Dopo la pandemia il 91% degli italiani si fida degli infermieri e l’83% vorrebbe che il proprio figlio lo diventasse
Condividi

Numerosi dati relativi alla professione infermieristica sono stati divulgati da Francesco Maietta, responsabile dell’area Politiche sociali del Censis, Barbara Mangiacavalli (presidente Fnopi) e Tonino Aceti (portavoce Fnopi).

Il 92,7% degli italiani è convinto che servano più infermieri, con punte che arrivano fino al 94,3% nel Nord-Est e al 95,2% tra i laureati.

È opinione comune che il numero degli infermieri debba essere aumentato e che il loro ruolo vada potenziato, per migliorare il servizio sanitario nazionale.

Secondo le stime mancano all’appello 57.000 infermieri attivi.

Questi sono alcuni dei principali risultati del Rapporto Censis-Fnopi sugli infermieri e la sanità del futuro, una ricerca realizzata dal Censis per la Federazione nazionale degli Ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi).

Promossa dai cittadini italiani anche la figura dell’infermiere di famiglia che potrebbe avere un ruolo importante nell’assistenza territoriale. Il 91,4% degli italiani (il 95% delle persone con patologie croniche, il 92,6% dei cittadini nel Sud) ritiene l’infermiere di famiglia e di comunità una buona soluzione per potenziare le terapie domiciliari e riabilitative e la sanità di territorio, fornendo così l’assistenza necessaria alle persone non autosufficienti e con malattie croniche.

Il 51% è convinto che l’introduzione di questa figura professionale faciliterebbe la gestione dell’assistenza, migliorando la qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari. Il 47,7% pensa che darebbe loro sicurezza e maggiore tranquillità. Il 22,7% ritiene che innalzerebbe la qualità delle cure.

Alto anche l’apprezzamento per i professionisti. Il 91% degli italiani ha molta o abbastanza fiducia negli infermieri (il dato sale al 93,8% nel Nord-Est e al 93,7% tra gli anziani). Il 68,9% degli italiani valuta positivamente il rapporto avuto in passato con gli infermieri (il giudizio positivo sale al 73,9% nel Nord-Est e al 72,6% tra chi ha in famiglia non autosufficienti). Non solo.

L’83% degli italiani incoraggerebbe un figlio, parente o amico che volesse intraprendere la professione dell’infermiere: il 71% perché lo ritiene un lavoro utile in quanto aiuta chi soffre, il 37,3% perché lo reputa un’attività affascinante che fa crescere come persone, il 32,9% perché consente di trovare lavoro.

Dott. Simone Gussoni

Fonte: AdnKronos

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEsami strumentaliNT News

Neonati, il pianto può rivelare reflusso gastroesofageo e altri disturbi

Quando i bambini hanno pochi mesi possono esprimersi solo in un modo:...

InfermieriNormativeNT News

Prescrizione esami ematici: ruolo di infermieri e medici definiti dalla legge

Spieghiamo il quadro normativo italiano, i ruoli professionali e le responsabilità legali...

Sonno e rischio cardiovascolare: qual è l'orario migliore per andare a letto?
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sonno: poche ore, ma buone. L’esperto: “Stop allo sleep terrorism”

In un articolo pubblicato sul Sole 24 Ore il professor Giorgio Gilestro,...