Home Regionali Friuli Venezia Giulia Opi Pordenone: “Infermieri non vaccinati contro il Covid continuano a lavorare anche se sospesi”. È polemica con altri Ordini
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Opi Pordenone: “Infermieri non vaccinati contro il Covid continuano a lavorare anche se sospesi”. È polemica con altri Ordini

Condividi
Opi Pordenone: "Infermieri non vaccinati contro il Covid continuano a lavorare anche se sospesi". È polemica con altri Ordini
Condividi

Il presidente Clarizia aggiunge: “Non capisco l’attendismo di qualcuno nel sospendere gli inadempienti”. La replica Omceo: “Vogliamo fare le cose per bene”.

«Mi giunge voce che qualche infermiere sospeso stia continuando a operare abusivamente malgrado la sospensione E le voci arrivano anche dall’Azienda sanitaria. Volevo ricordare a costoro che sarà mia cura, appena mi arriverà una segnalazione formale, avvisare i carabinieri del Nas e allo stesso tempo attivare la commissione di disciplina dell’Ordine, che potrebbe anche prevedere la radiazione dall’albo e la fine della loro professione». Così Luciano Clarizia (foto), presidente di Opi Pordenone.

Dichiarazioni destinate a scatenare non poche polemiche, anche tra Ordini professionali. «L’attendismo di alcuni Ordini professionali – attacca Clarizia –, che da tempo hanno ricevuto dal Dipartimento di Prevenzione i nominativi di loro iscritti a oggi privi della copertura vaccinale e non hanno ancora provveduto a sospenderli, come chiaramente la legge prevede, è mortificante per la professione e pericoloso per gli assistiti, che ogni giorno si rivolgono a loro per essere curati. Al contrario dell’Ordine degli infermieri di Pordenone, che mi onoro di rappresentare e che immediatamente ha provveduto a prendere atto dei non vaccinati tra i suoi iscritti e a sospenderli immediatamente dalla professione, qualcun altro, purtroppo, ancora tentenna e attende non si sa bene cosa per agire».

E ancora: «Voglio ricordare che la legge è uguale per tutti. Da parte dei datori di lavoro sono partite le prime sospensioni anche per gli oss, visto che non hanno un ordine professionale, e anche qui la Destra Tagliamento ha fatto da apripista e dimostrato tutta la sua serietà e la sua attenzione ai diritti dei cittadini».

Immediata la replica di Guido Lucchini, presidente dell’Ordine dei medici di Pordenone: «Non siamo attendisti: preferiamo convocare il consiglio e far partire le sospensioni con in mano tutti i nominativi dei medici non vaccinati. La prudenza è d’obbligo: non vogliamo fare come certi Ordini, che hanno sospeso lavoratori per poi riammetterli, capendo di aver sbagliato. Dobbiamo fare le cose giuste, per non incorrere in errori che poi si rivelano squalificanti».

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...