Home NT News Opi bat 5.0: manovre disostruttive nell’adulto in diretta televisiva
NT NewsPugliaRegionali

Opi bat 5.0: manovre disostruttive nell’adulto in diretta televisiva

Condividi
Bozza automatica 38
Condividi

Si è tenuto martedi 29 Gennaio l’appuntamento televisivo su Teleregione, Canale 14 del DDT, dell’Ordine degli Infermieri della BAT

Ospiti della giornata il Presidente dell’Ordine, Dott. Papagni Giuseppe, ed  il Consigliere Dott. Ricchiuti Vincenzo. Il tema dell’incontro è stato “Tecniche di disostruzione e salvavita nell’adulto”.

Quando un corpo estraneo, sia esso cibo o un piccolo oggetto, va ad ostruire in maniera parziale o totale le vie respiratorie, occorre intervenire tempestivamente affinché le vie aeree siano liberate rapidamente: la manovra idonea a far ciò è detta manovra di Heimlich oppure effettuare 5 colpi interscapolari con via di fuga laterale.

L’ostruzione può  essere di due tipologie: totale o parziale

In caso di ostruzione parziale

Quando il corpo estraneo occlude solo parzialmente il passaggio di aria nei polmoni, di solito la vittima tossisce producendo sibili respiratori.
Si dovrà solo incoraggiare la vittima senza ulteriori manovre.
Se il tentativo della vittima non ha successo e si verifica un aumento delle difficoltà respiratorie, (stridore inspiratorio, tosse debole ed eventuale comparsa di cianosi) l’ostruzione parziale dovrà essere trattata come una ostruzione completa.

In caso di ostruzione completa (totale)

La vittima, generalmente seduta o in piedi, dà segni di soffocamento portandosi le mani al collo (segnale universale di ostruzione delle vie aeree) e non sarà in grado di parlare né di tossire.
Se non si interviene tempestivamente tentando di disostruire le vie aeree, la vittima non essendo più in grado di ossigenarsi perderà coscienza entro pochi minuti, andando successivamente in arresto cardiocircolatorio.

In definitiva: se un adulto è incosciente e non respira allertare immediatamente i soccorsi, aspettando l’ambulanza va effettuata la rianimazione cardio-polmonare, che è una combinazione di compressioni al torace e respirazione bocca a bocca.

  1. Posizionare le mani al centro del torace della vittima e, con il palmo della pripria mano, applicare una pressione verso il basso (5-6 cm). Dopo 30 compressioni del torace (ad un ritmo di 100-120 al minuto) effettuare 2 insufflazioni d’aria.
  2. Chiudere il naso della vittima. Posizionare la propria bocca sulla sua bocca e, con un espirazione costante, effettuare 2 insufflazioni nella bocca della vittima, ognuna della durata di un secondo.
  3. Continuare con cicli di 30 compressioni e 2 insufflazioni sino all’arrivo dei soccorsi avanzati.

 

CALABRESE Michele

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...