Home Studenti CdL Infermieristica Nasce il laboratorio di “Gentilezza Applicata” per gli studenti del CdL in Infermieristica
CdL InfermieristicaNT NewsPiemonteRegionaliStudenti

Nasce il laboratorio di “Gentilezza Applicata” per gli studenti del CdL in Infermieristica

Condividi
Ivrea: debutta il laboratorio di “Gentilezza Applicata” per gli studenti di infermieristica
Condividi

Dopo il debutto del master in gentilezza organizzato dall’Università di Firenze questa particolare materia viene introdotta anche nel corso di laurea Infermieristica di Ivrea.

Un vero laboratorio di Gentilezza applicata sarà proposto agli studenti del 1° anno, per imparare a prendersi cura del prossimo, soprattutto.

“Agli studenti viene insegnato come realizzare alcune pratiche di gentilezza che si possono utilizzare per rispondere a diversi bisogni nell’ambito sociosanitario”, spiegano i docenti universitari.

È stato il direttore del Polo Formativo Universitario Officina H, Diego Targhetta Dur, a proporre il laboratorio di Gentilezza Applicata. Luca Nardi, docente esperto in materia e referente del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza, ha condotto il progetto finalizzato a far diventare la gentilezza un’abitudine sociale diffusa. 

Gli studenti si sono immersi nel tema della gentilezza attraverso alcuni Giochi della Gentilezza, con cui hanno potuto sperimentare praticamente alcuni aspetti della gentilezza applicata. Alcune proposte degli studenti consentono di promuovere l’espressività artistica nelle strutture ospedaliere per accrescere il benessere di chi vi lavora e dei pazienti, e ricorrere alla pet therapy per fare sentire gli anziani meno soli.

Dopo aver completato il laboratorio, gli studenti hanno partecipato ad una puntata del programma Spazio Costruiamo Gentilezza, che va in onda sull’emittente Radio Spazio Ivrea, condotto dallo speaker Daniele Schilirò, ex infermiere, insieme a tre studenti: Luana Accardo, Joele Vercellino e Antonio Malloci. 

Nel corso della diretta i ragazzi hanno spiegato agli ascoltatori quanto sia importante prendersi cura del prossimo con la gentilezza per accrescere il benessere proprio ed altrui. Hanno inoltre descritto le loro proposte di pratiche di gentilezza pensate per il contesto sociosanitario. Sono infine intervenuti anche altri cinque studenti, mentre altri hanno partecipato inviando un vocale attraverso i social network.

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...