Home NT News Napoli: scoperto ruolo proteina HNRPD. Permetterà cure più efficaci per molti tumori
NT News

Napoli: scoperto ruolo proteina HNRPD. Permetterà cure più efficaci per molti tumori

Condividi
Napoli: scoperta proteina HNRPD. Permetterà cure più efficaci per molti tumori
Condividi

Una proteina in grado di agire sulla regolazione dell’espressione genica di diverse cellule responsabili di svariate malattie è stata a lungo ricercata da un équipe di studiosi campani. Ha un compito fondamentale nella prevenzione dell’accumulo di mutazioni e l’insorgenza di patologie quali il cancro.

La sua sigla è HNRNPD e gli scopritori del suo ruolo sono i ricercatori del gruppo di Antonio Giordano, direttore dell’Istituto Sbarro per la ricerca sul cancro presso la Temple University di Philadelphia (Usa) e professore all’Università di Siena. L’abilità delle cellule di riparare il Dna danneggiato è fondamentale nello sviluppo del cancro.

Gli autori dello studio, pubblicato su Nucleic Acids Research, «hanno scoperto – spiega Giordano – che silenziare l’espressione di HNRNPD influisce negativamente sulla risposta globale al danno del Dna. Ma hanno anche dimostrato che l’eliminazione totale di HNRNPD compromette la risposta cellulare al danno al Dna indotto dal farmaco chemioterapico camptotecina e rende le cellule tumorali più sensibili a questo farmaco e anche all’olaparib, un farmaco che mira specificamente al processo di riparazione del Dna usato contro alcuni tipi di cancro al seno e delle ovaie».

Grazie ad un approccio noto come “gene fishing”, i ricercatori hanno potuto identificare HNRNPD utilizzando una struttura sintetica di Dna progettata da Luigi Alfano (Istituto Tumori di
Napoli Pascale e Crom di Mercogliano, autore principale dello studio) nel laboratorio ‘Ciclo cellulare e cancro’ coordinato da Francesca Pentimalli professore aggiunto alla Temple University.

E nella “pesca genetica”, la struttura sintetica di Dna è stata utilizzata come ‘escà per catturare le proteine nucleari in grado di legarsi con essa. Un gruppo di tali proteine è stato isolato e successivamente identificato da Luca Bini e Claudia Landi dell’Università di Siena. Tra queste i ricercatori si sono concentrati su HNRNPD la cui perdita induce senescenza cellulare e invecchiamento prematuro nei topi, caratteristiche associate a una difettosa risposta al danno del Dna.

«L’identificazione dei meccanismi di riparazione del DNA – osserva Giordano – si è rivelato un approccio potente per la terapia del cancro, come esemplificato dall’uso clinico dell’olaparib per il trattamento di vari tumori. L’identificazione di HNRNPD potrebbe essere utile per progettare nuovi approcci antitumorali».

«Ogni tanto una buona notizia! Eccezionale scoperta del team di ricercatori italiani guidati dal professor Antonio Giordano, siete il simbolo dell’ingegno del nostro Paese nel mondo»: con questo post su Facebook, il ministro dell’Interno Matteo Salvini si è complimentato con il team del professor Antonio Giordano. Che ha accolto con soddisfazione le parole del vicepremier: i ringraziamenti pubblici di un importante esponente del governo «sono una soddisfazione enorme per un ricercatore – ha detto Giordano – Quando i nostri meccanismi di riparazione non funzionano più si verificano non solo tumori ma anche altre patologie e il nostro studio aiuterà anche a chiarire la funzione che alcuni farmaci hanno o potrebbero avere nel cercare di fermare la progressione tumorale».

«Sentire i complimenti da parte di chi ha un tale ruolo politico ci fa ben sperare. In America, nonostante la crisi, la ricerca è sempre ben finanziata mentre in Italia purtroppo ci sono ancora grandi limitazioni e viene finanziata solo un’elite di persone». «Faccio quindi un appello alla politica – ha concluso Giordano – perchè aumenti e renda i finanziamenti accessibili a chi fa un lavoro eccezionale che non viene considerato.

I ricercatori italiani non diventano intelligenti in America, questo lavoro dimostra che se crediamo nei nostri giovani, questi riescono a produrre grandi risultati».

Simone Gussoni

Fonte: Il Mattino

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...