Home Regionali Campania Napoli, equipe maxillo-facciale del Policlinico di Bari ricostruisce mandibola a bimba affetta da sarcoma di Ewing
CampaniaCittadinoNT NewsOncologiaPugliaRegionali

Napoli, equipe maxillo-facciale del Policlinico di Bari ricostruisce mandibola a bimba affetta da sarcoma di Ewing

Condividi
Napoli, equipe maxillo-facciale del Policlinico di Bari ricostruisce mandibola a bimba affetta da sarcoma di Ewing
Condividi

L’intervento è stato eseguito all’ospedale Santobono, prelevando dalla piccola paziente (dieci anni) un segmento di osso del perone, per poi modellarlo e impiantarlo.

L’equipe maxillofacciale del Policlinico di Bari ha ricostruito una porzione della mandibola di una bambina di dieci anni, asportata perché aggredita da un raro tumore maligno, il sarcoma di Ewing. Il delicato intervento è stato eseguito dalla professoressa barese Chiara Copelli all’ospedale Santobono di Napoli. Per ricostruire la mandibola è stato prelevato dalla bambina un segmento di osso del perone, poi modellato e impiantato. Il decorso post-operatorio si è svolto regolarmente e senza complicanze.

“L’asportazione tradizionale avrebbe comportato la rimozione di una porzione di mandibola – si legge in una nota del Policlinico di Bari -. Gli esiti di questa procedura, in assenza di una ricostruzione, portano a problematiche estremamente invalidanti e permanenti: deformità del volto, difficoltà nell’alimentazione e nell’articolazione delle parole.

“L’intervento di ricostruzione effettuato – spiega la professoressa Copelli – ha previsto il prelievo di un segmento di osso dal perone, il suo modellamento a ricreare la forma della porzione di mandibola asportata e il successivo trapianto nella zona da ricostruire. Quest’ultima fase viene effettuata al microscopio e prevede l’esecuzione di connessioni tra vasi arteriosi e venosi del diametro di pochi millimetri”.

Il complesso intervento di chirurgia oncologica ricostruttiva è stato possibile “grazie alla collaborazione delle direzioni generale e sanitarie delle strutture coinvolte per riunire il team multidisciplinare”. Oltre alla professoressa Chiara Copelli, hanno operato il dottor Marcello Zamparelli, direttore unità operativa di Chirurgia plastica e delle ustioni dell’Ospedale Santobono di Napoli, e il dottor Franco Ionna, direttore dell’Unità operativa di Chirurgia testa-collo dell’Istituto Irccs Pascale di Napoli.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CalabriaNT NewsRegionali

Focus sul Diabete nella Giornata Internazionale dell’Infermiere con il XVI Congresso Nazionale OSDI

OSDI: Innovazione, ricerca e testimonianze per una migliore qualità di vita Si...

NT NewsRegionaliTrentino

Pedrotti (Opi Trento): “gli stipendi degli infermieri italiani sono del 20% più bassi rispetto alla media europea”

Pedrotti: “Gli infermieri sono centrali per il futuro della salute e dell’assistenza,...

FNopiInfermieriNT News

Presentato a Roma il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

FNOPI: “Partire dai dati per istituire una cabina di regia governativa con poteri...

AlimentazioneCittadinoNT NewsOncologia

Nutrizione, solo metà dei centri di oncologia ha percorsi dedicati

Una corretta alimentazione è riconosciuta come un pilastro fondamentale non solo nella...