La caposala ha ammesso il furto del farmaco oppioide, aggiungendo di esserne dipendente.
Quando il personale dell’ospedale Niguarda di Milano ha capito che la scomparsa del Fentanyl, oppioide usato come potentissimo analgesico, non dipendeva da un errore, bensì da un furto, si sono rivolti alla polizia. E gli agenti, dal canto loro, hanno ben presto capito che nulla c’entravano le mafie del dark web, dove il farmaco, tra i più presenti sul mercato illegale degli stupefacenti, è venduto a 8 dollari al grammo.
Ad appropriarsi del Fentanyl era invece un’infermiera caposala, come è apparso chiaro dalla perquisizione eseguita nella sua abitazione, dove ha portato la ricostruzione del “tragitto” percorso dal medicinale. A insospettire i responsabili della struttura ospedaliera era stata una boccetta fuori posto. E un’altra è stata trovata proprio a casa della donna, che ha ammesso di essere schiava della droga e di essere arrivata ad assumerne 12 dosi al giorno, una quantità potenzialmente letale. Ora è indagata per possesso di stupefacente e peculato, mentre l’ospedale l’ha sospesa, avviando l’iter per le procedure disciplinari.
Redazione Nurse Times
- Tutte le novità del CCNL Sanità 2022-2024: 172,37 euro per tredici mensilità e arretrati medi attorno ai 1.200 euro
- CCNL Sanità 2022-2024 firmato: le dichiarazioni di Nursing Up, Nursind, Fials, Cgil, Cisl e Uil
- Sanità in stallo: Nursing Up accusa il Governo “Promesse evaporate, infermieri messi da parte”
- Milano: la grande fuga degli infermieri dalla Lombardia verso Svizzera, Dubai e oltre
- Suicidio assistito in Italia: quando l’ASL riconosce i requisiti per la morte volontaria
Lascia un commento