Home Regionali Lombardia Milano. Il Niguarda non forma gli infermieri: la denuncia della FIALS
LombardiaNT NewsRegionali

Milano. Il Niguarda non forma gli infermieri: la denuncia della FIALS

Condividi
Nursing Up fa ricorso contro il Niguarda: “Esclusione da tavoli vessa gli infermieri”
Condividi

La denuncia della segreteria aziendale del sindacato Fials dell’Asst Niguarda di Milano, firmato dal dott. Pellegrino Coretti

La quasi totalità degli infermieri del reparto di cardiologia 1-2 dell’Asst Grande Ospedale Metropolitano Niguarda risultano con il corso di formazione BLSD scaduto, obbligatorio per legge.

L’azienda non forma il personale: a rischio l’assistenza e la qualità di cura dei pazienti.

“In un reparto specialistico della cardiologia 1-2 dove risulta presente – si legge nella nota della Fials – anche posti letto di alta intensità con numerosi accessi giornalieri da parte dei cittadini Lombardi. Il personale per colpa della scarsa formazione e competenza da parte dei dirigenti dell’azienda, ad oggi la quasi totalità del personale infermieristico risulta con il corso di formazione obbligatorio BLSD scaduto ed impossibilitato causa carenza di personale alla formazione continua prevista come da normativa per il personale sanitario”.

Sono a rischio i requisiti di accreditamento minimo del reparto.

“Poiché in base alla normativa sull’accreditamento dell’ATS Regione Lombardia i reparti soprattutto quelli specialistici il cui personale sanitario lavora all’interno dovrebbero  avere garantita almeno la formazione base minima come il BLSD. L’ospedale Niguarda, con scelte non opportune non sta tutelando la professionalità del suo personale ma soprattutto non sta salvaguardando la salute dei cittadini, i quali si rivolgono in questo ospedale  in quanto sinonimo di eccellenza” continua la nota della segreteria Fials.

“Eccellenza sulla pelle degli infermieri costretti al numerosi salti riposo, assenza di formazione e carichi di lavoro massacranti.

La FIALS sta tutelando questi lavoratori denunciando il tutto alla Direzione Generale ed ispettorato del lavoro.

Scriveremo anche una nota all’Assessorato al Welfare perché simili episodi non possono ritenersi accettabili in un sistema sanitario regionale come quello lombardo. 

Attendiamo aggiornanti urgenti in merito  dopo segnalazioni inviate e pervenute al DITRA e alla Direzione!

In assenza di responso saremo costretti ad azioni sindacali più incisive con coinvolgimento della politica locale fino ad arrivare allo sciopero generale se la situazione non migliorerà”, conclude il segretario aziendale dott. Coretti.

 

Redazione NurseTimes

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Burnout, gli infermieri che ne soffrono sono soggetti a errori
NT NewsStudentiTesi di Laurea - NeXT

La dott.ssa Marzoli Bachini presenta la tesi infermieristica su stress lavoro-correlato e burnout

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

Opi Bat, al via il bando per le migliori tesi di ricerca infermieristica del 2022
NT NewsSpecializzazioniStudentiTesi di Laurea - NeXT

Tesi sul coordinatore attraverso gli occhi degli infermieri: percezione e scelte formative

ll progetto editoriale denominato NeXT 2.0 permette ai neolaureati in medicina, infermieristica e a tutti...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Encefalopatia epatica: scarti di arance rosse come supporto nella cura

Scarti di arance rosse siciliane elaborati e utilizzabili come supporto nella cura...

ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (3 crediti) Fad gratuito per infermieri: “Smettere di fumare in oncologia”

Sulla piattaforma MDG Solutions è attivo il corso Ecm Fad gratuito “Smettere...