Home Cittadino Microrobot per trattare le malattie della vescica
CittadinoEsami strumentaliNT News

Microrobot per trattare le malattie della vescica

Condividi
Microrobot per trattare le malattie della vescica
Condividi

La nuova tecnologia, sperimentata sui topi, è stata sviluppata dagli studiosi dell’Università del Colorado.

Gli ingegneri dell’Università del Colorado hanno sviluppato un microrobot medico alimentato da onde acustiche. Si tratta di minuscoli dispositivi, larghi 20 micrometri (molto più piccoli della larghezza di un capello umano), possono muoversi a incredibile velocità proprio per le loro dimensioni, raggiungendo una velocità di 3 millimetri al secondo.

Nel suo studio, il team americano ha schierato un “esercito” composto da questi microrobot per trasportare dosi di desametasone, un comune farmaco steroideo, alle vesciche dei topi di laboratorio. I risultati suggeriscono che i microrobot possono essere uno strumento utile per il trattamento delle malattie della vescica (come la cistite interstiziale, nota anche come sindrome della vescica dolorosa) e di altre malattie anche nelle persone.

“Immagina se i microrobot potessero svolgere determinati compiti nel corpo, come interventi chirurgici non invasivi”, ha spiegato il dottor Jin Lee -. Invece di tagliare il paziente, possiamo semplicemente introdurre i robot nel corpo attraverso una pillola o un’iniezione, e loro eseguiranno la procedura da soli“.

I microrobot, erogati dalla vescica, possono offrire un rilascio prolungato di desametasone per diversi giorni, aiutando i pazienti a evitare il maggior numero di appuntamenti. Si presentano sotto forma di piccole eliche e contengono una minuscola bolla d’aria al loro interno. Questa bolla inizia a vibrare quando è presente un segnale acustico esterno, spingendo i microrobot nel loro ambiente (guarda il video).

Leggi il full text dell’articolo

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...

NT NewsRegionaliSardegna

Docenze a titolo gratuito nei corsi di infermieristica: esplode il caso Sassari

La Facoltà di Medicina dell’Università di Sassari pubblica un bando per incarichi...