Home NT News Melanoma metastatico, combinazione relatlimab-nivolumab riduce progressione della malattia
NT News

Melanoma metastatico, combinazione relatlimab-nivolumab riduce progressione della malattia

Condividi
Melanoma metastatico, combinazione relatlimab-nivolumab riduce progressione della malattia
Condividi

Lo si evince dai risultati dello studio di fase III RELATIVITY-047, presentati al Congresso della Società americana di oncologia clinica.

La nuova via da seguire per potenziare l’attività immunitaria anti-cancro si chiama LAG-3. È un checkpoint immunitario, cioè un “freno” utilizzato dal tumore per aggirare la risposta alle terapie immuno-oncologiche, che si affianca a quelli già noti come PD-1 e CTLA-4. Nei pazienti con melanoma metastatico mai trattati prima la combinazione di relatlimab, anticorpo anti-LAG-3, e nivolumab, molecola anti PD-1, ha ridotto del 25% il rischio di progressione della malattia. In particolare, la sopravvivenza libera da progressione mediana ha raggiunto 10,12 mesi con la combinazione rispetto a 4,63 mesi con la monoterapia con nivolumab. I risultati emergono dallo studio di fase III RELATIVITY-047, presentati al Congresso della Società americana di oncologia clinica (ASCO).

“Nello studio internazionale sono stati coinvolti 714 pazienti con melanoma metastatico o non operabile – spiega Paolo Ascierto, direttore dcell’Unità di Oncologia melanoma, immunoterapia oncologica e terapie innovative del ‘Pascale’ di Napoli –. È evidente il significativo beneficio clinico offerto dalla nuova combinazione relatlimab e nivolumab in prima linea, con una buona tollerabilità. Gli inibitori di checkpoint immunitari in monoterapia o in combinazione hanno cambiato la storia della malattia e migliorato i tassi di sopravvivenza. Ciononostante, resta una percentuale di pazienti che potrebbero trarre benefici dalla nuova terapia di combinazione, che influenza vie cellulari complementari per migliorare l’attività anti-tumorale. Puntare alla via di LAG-3 in combinazione con l’inibizione di PD-1 può pertanto rivelarsi una strategia chiave per potenziare la risposta immune. I primi studi su relatlimab furono avviati circa quattro anni fa proprio al ‘Pascale’ di Napoli, in cui dimostrammo come sbloccare il nuovo freno al sistema immunitario. La sfida ora è capire quali siano i pazienti candidati a questo trattamento, e LAG-3 può costituire un biomarcatore valido per la selezione della miglior terapia”.

Nel 2020, in Italia, sono state stimate quasi 14.900 nuove diagnosi di melanoma. Al Congresso ASCO sono presentati anche i risultati dello studio internazionale di fase III CheckMate-067 sulla combinazione delle due molecole immuno-oncologiche, nivolumab e ipilimumab, in prima linea nel melanoma avanzato. “Sono state arruolate 945 persone – continua Ascierto –. Il 49% dei pazienti trattati con la combinazione è vivo a 6 anni e mezzo. In particolare, la sopravvivenza globale mediana è stata di 72,1 mesi con nivolumab più ipilimumab – la più lunga finora riportata in uno studio di fase III nel melanoma avanzato – rispetto a 36,9 mesi con nivolumab e a 19,9 con ipilimumab. È quindi decisivo l’impatto della combinazione sulla sopravvivenza globale, soprattutto se si considera che, prima dell’immunoterapia, la speranza di vita dei pazienti con melanoma metastatico era di circa sei mesi e meno del 10% era vivo a un quinquennio. Un altro aspetto importante è rappresentato dal fatto che il 77% dei pazienti vivi a cinque anni e che hanno ricevuto la combinazione non ha più avuto necessità di ricevere un trattamento sistemico. La duplice immunoterapia evidenzia quindi un significativo ‘effetto memoria’: la sua efficacia si mantiene a lungo termine, anche dopo la fine delle cure”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...