Home Regionali Calabria Locri, primario di Pneumologia sospeso per la morte di un paziente
CalabriaNT NewsRegionali

Locri, primario di Pneumologia sospeso per la morte di un paziente

Condividi
Bozza automatica 148
Condividi

Il dottor Domenico Calabrò, in concorso con tre colleghi, è accusato di omicidio colposo. Nella vicenda giudiziaria è coinvolta anche un’infermiera.

La sezione Riesame della Corte d’appello di Reggio Calabria ha disposto la sospensione dall’esercizio della funzione per la durata di sei mesi nei confronti di Domenico Calabrò, direttore della struttura ospedaliera complessa di Pneumologia dell’ospedale di Locri. Il medico, in concorso con altri tre medici del reparto (Giorgio Cotrona, Domenico Niciforo e Antonio Stalteri), è accusato di omicidio colposo per il decesso del 75enne Claudio Reale, avvenuto la sera del 20 agosto 2017, dopo quattro giorni di ricovero trascorsi quasi interamente in Pneumologia.

Secondo l’accusa, al paziente sarebbe stata diagnosticata “una grave colecistite settica e verosimile pancreatite, peraltro desumibili dall’esame dei parametri di laboratorio specifici, (leucocitosi, neutrofila, proteina C reattiva, aumento dei lattati, etc.) e successivamente dalla Tac addominale”. Reale sarebbe stato trattenuto “nel reparto di Pneumologia senza consultare i colleghi di altre branche specialistiche (internista, chirurgo, etc.)”, senza “aver richiesto idonei accertamenti di laboratorio (esami colturali con antibiogramma)” e senza “aver instaurato efficace terapia antibiotica preventiva”.

Inoltre i quattro medici, insieme all’infermiera coordinatrice Marcella Sansotta, devono rispondere dell’accusa di aver “soppresso e/o comunque occultato la scheda su cui erano state senza meno annotate le terapie praticate presso quella struttura nei confronti di Reale Claudio; documento che non veniva rinvenuto infatti dalla polizia giudiziaria nei giorni immediatamente successivi alla morte del Reale, né in epoca successiva”. Il tutto con l’obiettivo di “procurarsi l’impunità per il reato inerente la morte del paziente”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
40 anni fa la vittoria sul vaiolo. Oms: "Possiamo battere anche il coronavirus"
CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Report OMS. È allarme infermieri in Italia: reparti vuoti e burnout, cosa chiede il personale

Cecilia, infermiera italiana, racconta turni estenuanti, scarsa valorizzazione e burnout; il MeND...

Milano, Pronto soccorso stracolmo al Fatebenefratelli: “Abbondanza di parenti e senzatetto”
LombardiaNT NewsRegionali

Infermieri uzbeki alloggiati in ospedale al Fatebenefratelli-Sacco di Milano

Dieci professionisti dall’Uzbekistan dormono in un’area educativa dell’ASST Fatebenefratelli-Sacco; la Regione parla...

Lombardia, 200 infermieri in arrivo dall'Argentina. Marsella (Opi Cremona): "Solo una pezza"
FNopiInfermieriLombardiaRegionali

OPI della Lombardia: infermieri uzbeki ok solo con sicurezza e trasparenza

“Sì alla cooperazione, ma nel rispetto della sicurezza, della qualità e della...