Home NT News Livorno, ristoratore colpito da arresto cardiaco: infermiere gli salva la vita. “Ho fatto ciò che dovevo”
NT NewsRegionaliToscana

Livorno, ristoratore colpito da arresto cardiaco: infermiere gli salva la vita. “Ho fatto ciò che dovevo”

Condividi
Massaggio cardiaco: ideale e realtà
Condividi

Arturo Marano racconta al Tirreno come ha soccorso l’uomo vittima di un malore sul retro del suoi locale.

«Ho fatto semplicemente ciò che dovevo fare, perché i miei genitori mi hanno sempre insegnato a non girarmi dall’altra parte e a rendermi utile quando ne ho le possibilità. Ero appena arrivato nel locale della Venezia per una bevuta, poi quando mi hanno detto che nel magazzino c’era una persona che stava male mi sono subito precipitato ad aiutarla. Già dopo il massaggio cardiaco, per fortuna, ha dato segni di ripresa, riaprendo gli occhi e tornando a respirare. Da giorni non faccio che pensare a lui…».

Arturo Marano ha 27 anni ed è un infermiere. Lavora alla casa di riposo Santa Maria di Montenero (Livorno), «dove i medici non sono sempre presenti e io e i miei colleghi dobbiamo essere molto svegli, prendendo anche l’iniziativa quando è necessario». E tre giorni fa, nella serata di sabato scorso, il giovane – che è anche volontario a Livorno per il Cisom, il Corpo italiano di soccorso dell’Ordine di Malta – ha salvato la vita di un ristoratore 65enne vittima di un arresto cardiaco, forse un infarto, che lo ha colto nel retro del locale da lui fondato (e in cui ora non lavora più) nel quartiere della Venezia. Ora l’imprenditore, è in prognosi riservata in ospedale.

Antonio, ci racconti cosa è successo?
«Un amico era venuto a trovarmi dal sud Italia e ho deciso di portarlo a bere in un locale famoso di Livorno. Ero appena arrivato, avevo visto molta gente fuori, poi al bancone quando ho chiesto un drink mi è stato risposto in maniera comprensibilmente tesa che c’era una persona che stava male, per cui ho chiesto se potevo dare una mano dopo essermi qualificato come infermiere».

Poi?
«Sono andato nel magazzino, accompagnato dai dipendenti, dove c’era questa persona in arresto cardiaco. Non mi avevano detto all’inizio che le condizioni erano così gravi, pensavo a un malessere generale, ma avevano comunque già chiamato i soccorsi, quindi non ho impiegato tempo per chiamare il 112».

Così hai iniziato tu il massaggio cardiaco.
«In realtà c’era già una persona che lo stava facendo. Ma era insicura, mi ha detto che aveva fatto solo un corso base per le nozioni principali e che dal vivo gli stava risultando molto più complicato rispetto alle simulazioni. È comprensibile, per questo mi ha chiesto di continuare e così ho fatto».

E tu lo ha salvato.
«Ho proseguito le manovre rianimatorie e lui dopo poco si è ripreso, riaprendo gli occhi e ricominciando a respirare, anche se non era naturalmente cosciente. Non so da quanto tempo fosse in arresto cardiaco, perché io nel locale ero arrivato in quel momento, penso comunque da pochissimo tempo».

L’ambulanza è arrivata subito?
«L’avevano già chiamata, ma purtroppo in quella zona essendoci piloncini e ostacoli fissi in strada l’autista della Misericordia di via Verdi ha dovuto perdere un po’ di tempo e non ha fatto velocissimo. Dopo un po’ il ristoratore aveva ripreso il ritmo cardiaco e dopo l’arrivo del medico c’erano già le condizioni per il trasporto in ospedale. Dopo l’arrivo dei soccorritori mi sono ovviamente adoperato per aiutarli, visto che lo spazio era molto angusto e questa persona non era facile da spostare. Ho quindi contribuito alla stabilizzazione sulla barella, prima del trasferimento al pronto soccorso».

Nel frattempo hai parlato con qualcuno della famiglia?
«Sì, la moglie del ristoratore era lì e mi ha ringraziato sentitamente. Ci ho parlato solo un attimo, naturalmente, perché ha poi seguito l’ambulanza verso l’ospedale. Sono rimasto un attimo con gli altri ragazzi del locale, che poi hanno chiuso. Avrei voluto ripassarci in questi giorni per avere qualche aggiornamento sulle sue condizioni di salute, ma non ho avuto ancora il tempo di farlo».

Ti era già capitata un’esperienza simile?
«Al lavoro chiaramente siamo preparati a queste eventualità. Purtroppo, però, con mio padre non più tardi di qualche settimana fa è avvenuto un fatto analogo, non un arresto cardiaco però. È arrivato il medico del 118, fortunatamente ha ascoltato i miei consigli, e non era affatto scontato, e poi si è ripreso. Ora sta meglio: nel locale ho rivissuto quei momenti».

Redazione Nurse Times

Fonte: Il Tirreno

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram –  https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram –  https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook –  https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter –  https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Cassazione: licenziamento legittimo anche per fatti gravi scoperti dopo l’assunzione

La Corte di Cassazione è tornata a esprimersi su un tema delicato...

Cosenza, infermiera vince ricorso contro Asp sui buoni pasto
NT News

Buoni pasto negati: infermieri di Camerino ottengono risarcimento di oltre 40.000 Euro

Accordo tra NurSind e AST riconosce il diritto ai buoni pasto per...

FNopiInfermieriNT News

Giornata del Sollievo (25 maggio): nel Codice deontologico il valore del ruolo svolto dagli infermieri nelle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il...

Chirurgia robotica: Al San Carlo di Nancy (Roma) operativo nuovo robot NAVIO per protesi ginocchio (riferimento per il centro-sud) 1
CardiologiaCittadinoNT News

Un robot per operare il cuore: al San Carlo di Nancy i primi interventi di cardiochirurgia robotica

Il Dipartimento Cardiovascolare di Ospedale San Carlo di Nancy di Roma, struttura romana di GVM Care...