Home Cittadino “L’infermiere di famiglia e comunità e il long Covid: una figura strategica per l’assistenza territoriale”. Lo studio
CittadinoEducazione SanitariaNT News

“L’infermiere di famiglia e comunità e il long Covid: una figura strategica per l’assistenza territoriale”. Lo studio

Condividi
"L’infermiere di famiglia e comunità e il long Covid: una figura strategica per l’assistenza territoriale". Lo studio
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un lavoro di ricerca a cura di Bruno Masino (medico chirurgo, specialista in Igiene e Medicina preventiva, già direttore medico iospedaliero), Michelangelo Ragone (dottore in Infermieristica, specialista in Infermieristica di famiglia e comunità e Assistenza integrata per la salute collettiva), Francesca Masino (studentessa di Medicina e chirurgia della Medical University Plovdiv – BG). Di seguito presentazione e riassunto. In allegato il lavoro completo.

PRESENTAZIONE
Il lavoro di ricerca presentato, dal titolo L’infermiere di famiglia e comunità e il long Covid: una figura strategica per l’assistenza territoriale, ha visto la partecipazione di 588 soggetti tra infermieri, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, fisioterapisti, psicologi, logopedisti delle 20 regioni italiane, che hanno risposto al questionario distribuito.

Lo studio aveva lo scopo di valutare il livello di conoscenza della sindrome da long Covid, di comprendere il ruolo che potrà rivestire l’infermiere di famiglia e comunità, di porre in evidenza le criticità nella gestione dei pazienti, con la finalità di ricercare soluzioni e individuare le esigenze formative specifiche della nuova figura professionale.

I risultati ottenuti, anche per i possibili risvolti pratici e organizzativi che possono comportare, sono molto interessanti e meritano anche ulteriori approfondimenti. Con il nostro studio si è voluto dare un primo, importante contributo in tal senso.

RIASSUNTO
Obiettivi – Obiettivi dello studio sono:  

  • valutare il livello di conoscenza della sindrome da Long-Covid,
  • comprendere il ruolo che potrà rivestire l’IF/C,
  • rilevare le criticità nella gestione dei pazienti e ricercarne le soluzioni,
  • individuare le esigenze formative.

Metodi – Hanno partecipato 588 soggetti delle 20 regioni. L’analisi delle risposte ha evidenziato come l’operato dell’IF/C possa essere determinante per l’assistenza altamente qualificata dei pazienti interessati. È stata rilevata anche la necessità di potenziare l’assistenza territoriale e la possibilità di interagire in un contesto di multidisciplinarietà.

Risultati – Hanno partecipato 588 soggetti delle 20 regioni. Le risposte ai quesiti hanno fatto rilevare come l’operato dell’IF/C possa essere determinante per l’assistenza altamente qualificata dei pazienti interessati. È emersa, tuttavia, anche la necessità di potenziare l’assistenza territoriale, aumentando la possibilità di interagire in un contesto di multidisciplinarietà.

Conclusioni – Dall’analisi dei dati, fra i soggetti coinvolti, si evidenzia un buon livello di conoscenza della sindrome L-C e la figura dell’IF/C viene percepita come elemento professionale strategico per assicurare la gestione territoriale delle problematiche sanitarie in un’ottica di lavoro d’equipe.

Bruno Masino
Michelangelo Ragone
Francesca Masino

ALLEGATO: L’infermiere di famiglia e comunità e il long Covid: una figura strategica per l’assistenza territoriale

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Assistente infermiere, Fnopi: "Con questa figura si delineano nuove opportunità. Ora occorre impegno comune"
NT NewsO.S.S.

Assistente infermiere, la denuncia di Migep e Stati Generali Oss: “Politica e sindacati negano il confronto”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Angelo Minghetti (Federazione...

Nasce la figura dell'assistente infermiere: le critiche della Federazione Migep
NT NewsO.S.S.RegionaliSicilia

Migep, Stati Generali Oss e SHC: “Assistente infermiere in Sicilia rischia di frammentare sistema sanitario”

Di seguito la lettera che Angelo Minghetti (Federazione Migep), Gennaro Sorrentino (Stati...

CittadinoNT NewsPrevenzione

Hiv, la rivoluzione delle terapie e della prevenzione long-acting è realtà

Antonella Castagna, co-presidente Amit: “Questa nuova modalità di somministrazione cambia la qualità...