Home NT News Le iniezioni diventano senza ago grazie alla tecnologia laser e a Bubble Gun
NT News

Le iniezioni diventano senza ago grazie alla tecnologia laser e a Bubble Gun

Condividi
Le iniezioni diventano senza ago grazie alla tecnologia laser e a Bubble Gun
Condividi

Un ulteriore passo nella lotta alla belonefobia potrebbe essere compiuto grazie alle ricerche condotte da un gruppo di scienziati olandesi. La paura degli aghi infatti, è una patologia molto diffusa. Si stima che circa il 10% della popolazione mondiale ne sia affetta.

Per contrastare questo fenomeno il team di ricerca sta sviluppando un nuovo dispositivo medico senza ago, che permetta la somministrazione di farmaci che precedentemente venivano iniettati esclusivamente con le tradizionali siringhe.

Il dispositivo è stato chiamato “Bubble Gun” ed utilizza una tecnologia laser per somministrare “iniezioni virtuali” che non provocano alcun tipo di dolore nel paziente.

Poiché la paura degli aghi è estremamente comune, questa innovativa via di somministrazione potrebbe essere applicata anche nella campagna vaccinale mondiale contro il Covid-19. Potrà permettere anche la riduzione del rischio di contaminazione associato alle tradizionali tecniche iniettive e di infezione conseguente alle pratiche di riutilizzo di aghi presenti in alcuni paesi del Terzo Mondo.

Il dispositivo “Bubble Gun” è ancora in fase di sviluppo e potrebbero volerci dai 12 ai 36 mesi prima che possa essere disponibile al pubblico.

“Il device utilizza un laser in grado di far penetrare minuscoli droplets attraverso l’epidermide”, ha spiegato David Fernandes Rivas, professore della Twente University e ricercatore associati al Massachusetts Institute of Technology.

“L’intero processo di somministrazione è più veloce di una puntura di zanzara e non causa alcun tipo di dolore poiché le terminazioni nervose cutanee non vengono interessate”, preosegue il ricercatore.

In un millisecondo, la capsula di vetro che contiene la soluzione da iniettare viene riscaldata dal raggio laser. Ciò permette la formazione di una bolla che viene poi espulsa alla velocità di 100 km/h.

“È proprio l’elevata velocità a permettere la penetrazione della cute senza arrecare alcun danno. Nessun tipo di lesione cutanea è mai stata riscontrata nei soggetti sottoposti a tale procedura”, spiega Rivas.

La fase di testing su campioni tissutali è stata conclusa con successo grazie ad un finanziamento dell’Unione Europea di 1.5 milioni di euro. È ora iniziata la fase di arruolamento di volontari che precederà la sperimentazione sull’uomo.

Questa fase prevederà la collaborazione tra una nuova startup e l’industria farmaceutica per la definizione delle fasi di test e marketing della tecnologia “Bubble Gun”.

 Redazione NurseTimes

Fonte: https://bubble-gun.eu/

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoNT NewsSalute Mentale

Salute mentale: un giovane su tre convive con l’ansia

Ansia, preoccupazione, stress. Sempre più giovani sperimentano quotidianamente emozioni negative, legate anche...

ConcorsiLavoroNT News

Aeronautica Militare: concorso marescialli per infermieri (22 posti) e altri professionisti sanitari

La Direzione generale per il personale militare (PERSOMIL) del ministero della Difesa...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Sindrome post – terapia intensiva (PICS): quando la cura non finisce con la dimissione

Introduzione Il successo della medicina intensiva moderna ha portato a un aumento...