Home NT News La risposta di Agenas sulla mancata nomina di infermieri nel comitato scientifico
NT News

La risposta di Agenas sulla mancata nomina di infermieri nel comitato scientifico

Condividi
Programma Nazionale Esiti: on line la rivista di Agenas Monitor 43
Condividi

francesco-bevere-620x330

Risposta dell’Agenas (Agenzia Nazionale per i servizi sanitari Regionali) al nostro articolo “Nessun infermiere nominato nel Comitato Scientifico dell’Age.na.s.” che arriva direttamente sulla nostra pagina Facebook (www.facebook.com/NurseTimes.NT). Nell’articolo da noi proposto veniva messa in evidenza la mancata nomina all’interno del comitato scientifico appena costituito dall’Agenas di infermieri. Restiamo fermi su questa posizione e chiediamo al Direttore Francesco Bevere di prevedere all’interno del comitato la presidente della FNC Ipasvi, dott.ssa Barbara Mangiacavalli, in rappresentanza degli oltre 450 mila infermieri che esercitano con professionalità e dedizione in questo sistema sanitario nazionale. NurseTimes, ribadisce l’opportunità di questa scelta che restituirebbe un valore aggiunto al comitato stesso, a beneficio di tutto il sistema salute.

Di seguito la risposta di Agenas:

“Lo scorso 15 gennaio, l’Agenas ha stipulato un protocollo di intesa con la Federazione Italiana delle Società Medico Scientifiche (FISM) e, a breve, é previsto un analogo protocollo di intesa anche con l’IPASVI, proprio con l’obiettivo di affrontare compiutamente gli aspetti ed i risvolti clinici derivanti dalle proposte di cambiamento attualmente in discussione e di quelle conseguenti all’applicazione del recente Patto per la Salute.
Queste collaborazioni, da sole, non consentirebbero di affrontare, congiuntamente, i risvolti economico-finanziari e quelli sulla corretta analisi dei fabbisogni di assistenza che i futuri scenari comporteranno al sistema. Per questo motivo è stato realizzato un comitato tecnico scientifico, composto da medici igienisti, esperti di management sanitario, di programmazione e di progettazione organizzativa e da economisti esperti delle questioni sanitarie e di HTA.
Siamo sempre più convinti della necessità che l’Agenzia, al fine di supportare al meglio i decisori politici, debba aprirsi sempre di più al confronto con i massimi esperti di settore nazionali e internazionali. Nel corso dei prossimi due anni coinvolgeremo i principali attori del sistema e raggiungeremo un’ottima combinazione produttiva, lavorando tutti insieme, in apposite sedute congiunte, dove sarà previsto il coinvolgimento anche di altre tra le più rappresentative Associazioni di professionisti sanitari, dei cittadini e dei malati”.

Giuseppe Papagni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Assistente infermiere, Fnopi: "Con questa figura si delineano nuove opportunità. Ora occorre impegno comune"
NT NewsO.S.S.

Assistente infermiere, la denuncia di Migep e Stati Generali Oss: “Politica e sindacati negano il confronto”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Angelo Minghetti (Federazione...

Nasce la figura dell'assistente infermiere: le critiche della Federazione Migep
NT NewsO.S.S.RegionaliSicilia

Migep, Stati Generali Oss e SHC: “Assistente infermiere in Sicilia rischia di frammentare sistema sanitario”

Di seguito la lettera che Angelo Minghetti (Federazione Migep), Gennaro Sorrentino (Stati...

CittadinoNT NewsPrevenzione

Hiv, la rivoluzione delle terapie e della prevenzione long-acting è realtà

Antonella Castagna, co-presidente Amit: “Questa nuova modalità di somministrazione cambia la qualità...