Nurse Times è l’unica testata giornalistica sanitaria italiana (Reg. Trib. Bari n. 4 del 31/03/2015) gestita da infermieri, diventata punto di riferimento per tutte le professioni sanitarie. Ogni pubblicazione sul nostro portale è spendibile nei concorsi e negli avvisi pubblici. Di seguito presentiamo la tesi della dott.ssa Melissa Frau, che ha conseguito la laurea in Infermieristica all’Università degli Studi di Genova.
TITOLO TESI
Vissuto e comportamento degli operatori sanitari dell’E.O. Ospedali Galliera nei confronti dei pazienti LGBT+
OBIETTIVO
Esplorare il vissuto degli operatori sanitari dell E.O. Ospedali Galliera nel prendersi cura e nell’assistere i pazienti della popolazione LGBT+ (lesbica, gay, bisessuale, transessuale e transgender) analizzando atteggiamenti, comportamenti ed esperienze di infermieri e oss dell’area internistica, chirurgica, emergenza-urgenza.
MATERIALI E METOODI
Intervista strutturata e focus group
Intervista strutturata 🡪 Il campione di studio era costituito da 97 operatori sanitari: 81% (n. 79) infermieri e 19% (n. 18) oss. Le caratteristiche degli operatori prese in esame erano: Sesso, età, orientamento religioso, qualifica, area di appartenenza, titolo di studio più elevato, anni di esperienza. Agli intervistati sono stati posti 14 quesiti a risposta multipla e un quindicesimo nel quale potevano scrivere commenti personali.
Focus group 🡪 Il campione di studio era costituito da 14 infermieri. Il focus group si è svolto in 4 giornate differenti. Ogni incontro è durato circa un’ora e per la valutazione è stata utilizzata la griglia di Bales. Agli operatori sono stati posti 5 quesiti.
RISULTATI:
Il 73% degli operatori ha prestato assistenza ad almeno un paziente LGBT+
Il 90% degli operatori non ha mai provato disagio nell’assistere un paziente LGBT+ e il 97% afferma di non provare nervosismo.
Il 71% degli operatori non reputa importante il passaggio di informazioni circa l’orientamento sessuale dei propri assistiti
Il 94% degli operatori ha affermato di non avere l’abitudine di attribuire nomignoli ai pazienti LGBT+ in ambito lavorativo.
1 infermiere/a ha affermato che l’omosessualità è un’anomalia genetica
4 infermieri/e che è una condizione patologica della sessualità umana
17 (74%) infermieri/e e 6 (26%) oss hanno affermato che l’omosessualità è una scelta della persona.
57 (83%) infermieri/e e 12 (17%) oss hanno affermato che l’omosessualità è una variante natuale della sessualità umana.
CONCLUSIONI
Nell’intervista strutturata il  94% degli operatori ha affermato di non avere l’abitudine di attribuire nomignoli ai pazienti LGBT+ in ambito lavorativo. Questo dato risulta in contrasto con ciò che è emerso durante il focus group infatti gli operatori intervistati hanno affermato che è invece abitudine attribuire nomignoli ai pazienti LGBT+ in ambito lavorativo. Le criticità maggiormente riscontrate secondo gli intervistati sono legate alla collocazione dei pazienti transessuali negli spazi di degenza. Secondo gli intervistati all’interno dell’ente sarebbe utile sviluppare una procedura che definisca linee guida atte alla collocazione del paziente transessuale all’interno delle U.O. , oppure dovrebbero essere istituiti incontri formativi che trattino l’argomento.
Dott.ssa Melissa Frau
- Infermieri e ostetriche a rischio tumore, Nursing Up chiede al Governo un vero piano di prevenzione
- Gestione del PICC e supporto psicologico nel percorso di cura del linfoma di Hodgkin: il ruolo centrale dell’infermiere
- CCNL 2022 – 2024. Lo chiamano rinnovo: il Governo regala 172€ e svende la sanità pubblica e gli infermieri
- Successo per la Giornata Mondiale contro l’Ictus Cerebrale a Rovigo: infermieri in prima linea
- Firenze, Careggi: dieci medici specializzandi indagati per prenotazioni false, almeno 290 visite saltate
 
                                    
                                                                         
                                                        
                    
 
                             
                             
                                 
				                
				             
						             
						             
						             
 
			         
 
			         
 
			         
                                                                                                            
Lascia un commento