Home NT News Infezioni sessualmente trasmesse: casi in aumento
NT News

Infezioni sessualmente trasmesse: casi in aumento

Condividi
Infezioni sessualmente trasmesse: casi in aumento
Condividi

Il rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità rivela un incremento generale del 40% negli ultimi 27 anni, soprattutto tra il 2000 e il 2018.

I dati aggiornati ed elaborati dal Centro operativo Aids (COA) dell’Iss rivelano che le infezioni sessualmente trasmesse (IST) sono aumentate del 40% negli ultimi 27 anni, specie dal 2000 al 2018, e rimangono in costante aumento soprattutto nella popolazione maschile, con alcune di esse addirittura raddoppiate o triplicate.

Il rapporto completo relativo ai due sistemi di sorveglianza sentinella delle IST attivi in Italia è consultabile sul Notiziario dell’Iss, dal quale si evince che l’impennata dei casi di infezione dal 2000 al 2018 riguarda soprattutto la Chlamydia trachomatis, con una percentuale del 30% più nel 2018 rispetto all’anno precedente. I casi di tale infezione riguardano soprattutto i giovani tra i 15 e i 24 anni, che mostrano una prevalenza di infezione tripla rispetto ai soggetti di età superiore. In aumento anche la gonorrea, con casi di infezione raddoppiati negli ultimi tre anni.

I condilomi ano-genitali, triplicati rispetto al 2000, si sono invece stabilizzati negli ultimi quattro anni, probabilmente grazie alla vaccinazione anti-Hpv. La sifilide è raddoppiata nel 2018 rispetto al 2000 negli uomini eterosessuali e nelle donne, mentre negli MSM (maschi che fanno sesso con maschi) si è assistito a un incremento di circa dieci volte. Sono in lieve aumento anche l’herpes genitale e altre IST.

La prevalenza di Hiv appare in diminuzione dopo il picco del 2016. Ciononostante nel 2018, tra le persone con una IST confermata, la prevalenza di Hiv è stata circa 55 volte più alta di quella stimata nella popolazione generale italiana. Questi risultati confermano come le persone con IST costituiscano una popolazione ad alto rischio per Hiv e sottolineano l’urgenza di una proposta attiva del test Hiv alle persone che afferiscono ai centri IST.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
La federazione Migep Oss - Shc Oss scrive a Giulia Grillo
NT NewsO.S.S.

Giornata nazionale dell’Operatore Socio Sanitario: l’ostacolo a doppia faccia che blocca il futuro degli Oss

Domani 29 maggio, sarà la giornata nazionale dell’Operatore Socio Sanitario, vogliamo fare...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

ICAR 2025. Hiv e prevenzione: uso di PrEP aumentato del 43% in due anni, ma restano difformità tra regioni

A due anni dall’autorizzazione al rimborso Aifa (maggio 2023) l’implementazione della profilassi pre-esposizione...

NT News

Corte d’appello di Milano: “Chirurgo estetico è solo chi possiede titolo di specializzazione”

Con la sentenza n. 329/2025 del 10 febbraio 2025 la Corte d’appello...