Home Infermieri FNopi Infermieri esclusi dall’Osservatorio delle buone pratiche e sulla sicurezza in sanità: l’ente ordinistico di Firenze e Pistoia scrive alla Lorenzin
FNopiInfermieriNT News

Infermieri esclusi dall’Osservatorio delle buone pratiche e sulla sicurezza in sanità: l’ente ordinistico di Firenze e Pistoia scrive alla Lorenzin

Condividi
Infermieri esclusi dall’Osservatorio delle buone pratiche e sulla sicurezza in sanità: l'ente ordinistico di Firenze e Pistoia non ci sta
Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, durante la conferenza stampa a palazzo Chigi al termine del Consiglio dei Ministri a Roma, 26 luglio 2013. ANSA/ETTORE FERRARI
Condividi

Inviata una lettera aperta al ministro della Salute.

Nessun infermiere tra i membri dell’Osservatorio nazionale delle buone pratiche e sulla sicurezza in sanità. È proprio sull’esclusione in toto della professione dall’osservatorio previsto dalla Legge Gelli-Bianco che ruota la lettera aperta indirizzata al ministro della Salute, Beatrice Lorenzindall’Ente ordinistico delle professioni infermieristiche di Firenze e Pistoia. Con una precisa richiesta: “Inserire rappresentanti della professione infermieristica nell’Osservatorio, al fine di garantire una maggiore tutela della cittadinanza, data dalla competenza specifica sui temi di natura assistenziale, che gli infermieri possono certamente apportare”.

Nell’esprimere l’amarezza per l’esclusione, la lettera prende a riferimento l’articolo 3, comma 2, della legge Gelli-Bianco: “L’Osservatorio acquisisce dai Centri per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente, di cui all’articolo 2, i  dati regionali relativi ai rischi ed eventi avversi  nonché alle  cause, all’entità, alla frequenza e all’onere finanziario  del contenzioso e, anche mediante la predisposizione, con  l’ausilio  delle  società scientifiche  e   delle   associazioni  tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie di cui all’articolo 5, di linee di  indirizzo, individua idonee misure per la prevenzione e la gestione del  rischio sanitario e il monitoraggio delle buone  pratiche  per  la  sicurezza delle cure nonché per la formazione e l’aggiornamento del  personale esercente le professioni sanitarie”.

L’ente ordinistico di Firenze e Pistoia prosegue così: “Anche la Direttiva U.E 55/2013, recante modifica della direttiva comunitaria  36/2005 relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali e del regolamento (U.E.) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno («regolamento IMI»), ripetutamente cita l’infermiere quale responsabile dell’assistenza, definendo percorsi formativi e riconoscimenti per il libero scambio tra i paesi comunitari e declinando precise competenze in capo agli esercenti la professione infermieristica”. Dalle quali, “si evince quindi l’autonomia dell’infermiere, quale responsabile dell’assistenza, nel definire e validare le linee guida e le buone pratiche basate sulle evidenze scientifiche da seguire nell’esercizio professionale”.

A ulteriore riprova, si cita la legge 24/2017, articolo 5.1: “Gli esercenti le professioni sanitarie, nell’esecuzione delle prestazioni sanitarie con finalità preventive, diagnostiche, terapeutiche, palliative, riabilitative e di medicina legale, si attengono, salve le specificità del caso concreto, alle raccomandazioni previste dalle linee guida pubblicate ai sensi del comma 3 ed elaborate da enti e istituzioni pubblici e privati nonché dalle società scientifiche e dalle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie iscritte in apposito elenco istituito e regolamentato con decreto del Ministro della salute, da emanare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, e da aggiornare con cadenza biennale. In mancanza delle suddette raccomandazioni, gli esercenti le professioni sanitarie si attengono alle buone pratiche clinico-assistenziali basa i fondamenti della responsabilità professionale per gli esercenti le professioni sanitarie sull’adesione a linee guida e buone pratiche validate dalle società scientifiche”.

A parere dell’ente ordinistico toscano, “da ciò deriva l’opportunità, oltre che di coinvolgere le associazioni scientifiche e gli enti di riferimento per ogni categoria di esercenti, una specifica professione sanitaria nessuna esclusa, ivi inclusi quindi gli infermieri, quali responsabili dell’assistenza, così come chiaramente richiamato dalla normativa”.

Lettera aperta al ministro Lorenzin (testo integrale)

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Infermieri e assistenti sociali fondamentali per il benessere di ogni persona

Rinnovato il protocollo Cnoas-Fnopi: “Insieme faremo la differenza” Nelle corsie degli ospedali,...

NT News

Sanità. Titoli conseguiti all’estero. FNO TSRM e PSTRP: “Stop all’esercizio professionale in deroga”

Diego Catania, FNO TSRM e PSTRP: “Stop all’esercizio in deroga, serve tutelare...

Forze armate e infermieri abusivi: la Procura di Roma chiede l’archiviazione
NT NewsPiemonteRegionali

Paziente morto per un errore, un altro salvato in extremis e infermieri senza titolo: tutti gli orrori di un ospedale piemontese

Continua l’indagine choc nell’ospedale di Settimo Torinese: errori nelle cure, pazienti senza...

NT NewsPiemonteRegionali

Asti, infermiera colpita al volto in Pronto Soccorso: l’aggressore torna e minaccia di morte lo staff

Terrore al Pronto Soccorso di Asti: dopo l’aggressione, l’uomo torna a minacciare...