Home NT News Infermiere di famiglia: 9000 assunzioni entro il 2021
NT News

Infermiere di famiglia: 9000 assunzioni entro il 2021

Condividi
Infermiere di famiglia: 9000 assunzioni entro il 2021
Condividi

L’infermiere di famiglia è una figura giudicata necessaria da Fnopi e la quale mancanza, in alcune Regioni d’Italia, si è fatta sentire molto durante l’emergenza coronavrus. Il Governo ora prevede 9.000 assunzioni nella sanità territoriale entro il 2021, mentre per l’anno in corso si ricorrerà a contratti di lavoro autonomo, anche di collaborazione coordinata e continuativa.

Si tratterà di circa 8 infermieri ogni 50mila abitanti. Il Decreto Rilancio ha stanziato 332.640.000 euro per il loro reclutamento.

“La figura dell’infermiere di famiglia era già contemplata in un disegno di legge del 2019 che ne individuava alcune funzioni. Adesso il Decreto Rilancio prevede nuovi compiti, che probabilmente sono quelli che hanno indotto il Governo a inserirli nella decretazione d’urgenza, inserendoli proprio nell’art. 1 del provvedimento, intitolato Disposizioni urgenti in materia di assistenza territoriale” scrive il magristrato Paolo Remer su “La legge per tutti”.

Compiti dell’ infermiere di famiglia secondo FNOPI

Il nuovo infermiere di famiglia e di comunità si occuperà dell’assistenza ai pazienti Covid-19. Allo stesso tempo aiuterà a proteggere gli elementi più deboli della società con una assistenza domiciliare integrata a pazienti in isolamento domiciliare, a malati cronici, a disabili ed alle persone con disturbi mentali o in situazioni di fragilità.

  1. Valutare lo stato di salute e i bisogni della persona nelle diverse fasi della vita (adulta, infanzia, adolescenza), del contesto familiare e conoscere quelli di comunità
  2. Promuovere e partecipare ad iniziative di prevenzione e promozione della salute rivolte alla collettività
  3. Promuovere interventi informativi ed educativi rivolti ai singoli, alle famiglie e ai gruppi, atti a promuovere modificazioni degli stili di vita
  4. Presidiare e facilitare i percorsi nei diversi servizi utilizzando le competenze presenti nella rete
  5. Pianificare ed erogare interventi assistenziali personalizzati alla persona e alla famiglia, anche avvalendosi delle consulenze specifiche degli infermieri esperti (es. wound care, sto mie e nutrizione artificiale domiciliare, ventilazione domiciliare, cure palliative ed altre)
  6. Promuovere l’aderenza ai piani terapeutici e riabilitativi
  7. Partecipare alla verifica e monitoraggio dei risultati di salute
  8. Sostenere i percorsi di continuità assistenziale tra sociale e sanitario, tra ospedale e territorio e nell’ambito dei servizi territoriali sanitari e sociosanitari residenziali e semi-residenziali
  9. Garantire le attività previste per la realizzazione degli obiettivi della nuova sanità di iniziativa
  10. Partecipare nell’integrazione professionale al perseguimento dell’appropriatezza degli interventi terapeutici e assistenziali, contribuendo alla relazione di cura, al rispetto delle volontà del paziente espresse nella pianificazione delle cure, anche in attuazione della Legge 219/17 (Norme in materia di consenso informato e
    di disposizioni anticipate di trattamento).

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...