Home NT News iFeel-You, il braccialetto intelligente in grado di segnalare la distanza di sicurezza e tracciare i contatti tra gli utilizzatori
NT News

iFeel-You, il braccialetto intelligente in grado di segnalare la distanza di sicurezza e tracciare i contatti tra gli utilizzatori

Condividi
iFeel-You, il braccialetto intelligente in grado di segnalare la distanza di sicurezza e tracciare i contatti tra gli utilizzatori 2
Condividi

Un braccialetto intelligente è stato progettato dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Si chiama “iFeel-You” e sarà in grado di riprodurre un allarme sonoro utilizzando un segnale radio grazie ad un protocollo di comunicazione compatibile con lo standard Bluetooth.

“Il braccialetto iFeel-You – si legge in una nota dell’Iit – utilizza algoritmi e tecnologie ideate per creare la tuta sensorizzata An.Dy, capace di registrare e misurare sia la postura del corpo, anche durante movimenti rapidi, che gli sforzi compiuti durante le attività lavorative”.

L’insulina potrà essere assunta per via orale grazie al dispositivo “SOMA”

Sarà in grado di segnalare l’eccessiva vicinanza con un’altra persona che indossa lo stesso dispositivo

“È un dispositivo che potrà essere utilizzato all’interno di luoghi chiusi, ma anche all’aperto in situazioni dove l’accesso è controllato, ma non è semplice utilizzare altre tecnologie, come smartphone e termocamere”, spiegano i ricercatori dell’Iit.

È italiana la prima retina artificiale organica: ridarà la vista a milioni di persone affette da retinite pigmentosa

”Oltre alle realtà produttive, quindi, il braccialetto potrà trovare applicazione all’interno di villaggi turistici, centri benessere, aree sportive e parchi di divertimento. In caso di superamento della distanza di sicurezza – spiegano gli esperti – il braccialetto può, infatti, memorizzare l’identificativo del dispositivo vicino, dando così la possibilità di ricostruire, se necessario, i contatti con una persona risultata positiva al virus. L’ulteriore sviluppo del dispositivo – concludono – sarà possibile grazie al supporto di aziende e investitori”.

Dott. Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Assistente infermiere, appello Cnai alle istituzioni: "Fermate tutto!"
NT NewsO.S.S.

Tagliata la formazione degli infermieri: l’effetto assistente infermiere è già realtà

La nota sindacale: “La UIL FPL l’aveva denunciato” “Riteniamo gravissima e inaccettabile...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Dall’autismo alla schizofrenia: l’ossitocina alla nascita può ridurre il deficit

Poche gocce nasali di ossitocina, somministrate dalla nascita, per una settimana, potrebbero...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Brianza: concorso per 20 posti da infermiere

L’Asst Brianza ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato...