Home NT News I sindacati devono tutelare solo i propri iscritti?
NT News

I sindacati devono tutelare solo i propri iscritti?

Condividi
I sindacati devono tutelare solo i propri iscritti?
CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 90
Condividi

Capita spesso, quando si viene assunti da una nuova azienda, di essere contattati immediatamente da uno o più sindacati, che propongono importanti tutele, agevolazioni, incrementi in busta paga tramite bonus vari, salvaguardia per richieste di aspettative e congedi, possibilità di cambi di reparto repentini… Insomma, offrono la soluzione a tutti i problemi del lavoratore, semplicemente iscrivendosi a quella sigla sindacale.

Ma è davvero così? Il lavoratore non iscritto al sindacato quali tutele possiede? I sindacati tutelano i lavoratori, per esempio, in sede di contrattazione del Ccnl. Il Contratto collettivo nazionale di lavoro viene concordato tra le single sindacali dei lavoratori e l’Aran. Per le pubbliche amministrazioni vengono fissate condizioni economiche-normative fondamentali, come i giorni di lavoro, le ferie, le indennità, gli incentivi…

Il Ccnl, pur non essendo un atto del Parlamento, ha forza di legge tra le parti. Vincola i sindacati che l’hanno stipulato e, a cascata, i lavoratori di quel particolare settore, anche se non iscritti al sindacato. Dunque è vero che i sindacati hanno impatto sulle condizioni di lavoro, ma non solo sui lavoratori iscritti a essi.

I sindacati non possono usare in maniera strumentale il loro potere sindacale, ovvero non possono esercitare pressione all’azienda per vantaggiare i suoi iscritti a svantaggio di chi non lo è. Per esempio, in caso di licenziamenti collettivi, nelle aziende private non potranno essere scelti i dipendenti da mandare a riposo con il criterio di chi è iscritto o meno a un sindacato.

Oppure, nel caso di richieste di trasferimenti da un reparto a un altro, non dovranno essere favoriti gli iscritti a un sindacato a sfavore di chi non lo è, ma si dovranno stilare graduatorie interne che terranno conto degli anni di anzianità del dipendente e le competenze professionali.

I sindacati devono tutelare e difendere, in presenza di un atto ingiusto dell’azienda, tutti i lavorati, e non solo quelli iscritti. Un’organizzazione sindacale è legittimata a operare solo a tutela di un interesse collettivo, ed è inammissibile dalla legge che un sindacato si adoperi solo per l’interesse di un gruppo di lavoratori.

Quando un sindacato non ha chiaro che deve perseguire un interesse collettivo, o peggio è consapevole di agire con spirito persecutorio a carico di lavoratori non aderenti a quel sindacato (non si viene trasferiti, o vice versa trasferiti, perché non iscritti al sindacato), si ricorre al confitto di interessi e comportamenti antisindacali, passibili di denuncia.

La legge si è espressa più volte sulla questione. I sindacati devono tutelare, secondo la giurisprudenza, gli interessi collettivi di tutti i lavoratori, e non i singoli lavoratori. Altrimenti i loro ricorsi verranno considerati dal giudice del lavoro come nulli.

Un lavoratore che si sente vittima di un’ingiustizia e ha il desiderio di denunciare non ha bisogno di iscriversi a un sindacato: può avvalersi dello strumento che tutela tutti i lavoratori in maniera indistinta, ossia lo statuto dei lavoratori. Questo è un insieme di norme che tutela la dignità del lavoratore e protegge ognuno di essi da abusi o illeciti.

Chiaramente ciò non vuol dire che sia inutile iscriversi a un sindacato. Per decenni i sindacati, con costante lotta, hanno permesso a tutti i lavoratori di godere di diritti fondamentali, e ancora oggi cercano di tutelare e difendere le categorie più fragili, seppur con enormi difficoltà.

Iscriversi a un sindacato, dunque, è soprattutto un atto di fiducia verso queste associazioni, che costantemente cercano di migliorare le condizioni economiche e sociali dei lavoratori. Ogni iscrizione regala forza e linfa ai sindacati, che continueranno a battersi in difesa del lavoratore. Inoltre l’iscrizione permette di accedere a servizi come consulenze legali, fiscali, sconti…

Dunque non si vuole sconsigliare l’iscrizione ai sindacati, che, come detto, sono stati fondamentali per i diritti del lavoratori. Si vuole semmai precisare che si tratta di una scelta libera, non influenzata da promesse e favoritismi all’interno dell’azienda.

La tutela di un lavoratore inizia proprio dalla tutela della sua libertà di scelta. Nessun lavoratore dovrà sentirsi svantaggiato perché non iscritto a un sindacato. In caso contrario, potrà denunciare tali discriminazioni anche al Comitato nazionale relazioni sindacali o tramite un avvocato del lavoro.

Valeria Pischetola

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...