Home Infermieri Humana Vox: l’innovazione a forte impatto sociale che renderà migliore l’assistenza domiciliare
InfermieriNT News

Humana Vox: l’innovazione a forte impatto sociale che renderà migliore l’assistenza domiciliare

Condividi
1
Condividi

La startup innovativa a vocazione sociale (SIAVS) Humana Vox è stata premiata nel corso della serata intitolata la “Notte dei talenti, dell’eccellenza e del merito” che si è svolta presso il salone Orientamenti a Genova, mercoledì 14 novembre 2018.

 

Il riconoscimento conferito ha sottolineato l’impegno proferito per il miglioramento delle cure ai pazienti assistiti a domicilio.

 

Il gruppo di lavoro è composto da Fosca Basso (CEO, Infermiera Pediatrica e Ortottista), Claudia Piga (Founder, Infermiera Pediatrica), Giancarlo Mascetti (CTO, esperto in realizzazione software e in applicazione di intelligenza artificiale), Davide Consonni (CFO, laureato magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo) e specializzato in SIAVS.

 

Il progetto in fase di sviluppo permetterà la creazione di una piattaforma online che renderà più agevole l’assistenza infermieristica domiciliare.

 

“Il paziente potrà ricercare il professionista sanitario più adeguato alle proprie esigenze e più vicino al proprio domicilio”, spiega Fosca Basso.

“Mettiamo a disposizione una cartella infermieristica digitale, basata sulla tassonomia NNN, che può interagire con altri sistemi di raccolta dati quali FSE e dispositivi biomedicali che lavorano con il cloud”.

 

“A questi dati applichiamo algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning sia per facilitare al professionista la redazione di un piano assistenziale personalizzato – prosegue la CEO Fosca Basso – sia per andare a valutare i fattori di rischio di manifestazione di una patologia e anche le possibili acuzie che si manifestano in un paziente cronico in modo da attivare percorsi di educazione e prevenzione sanitaria.”

 

LE POTENZIALITÀ DELLA PIATTAFORMA

 

L’idea è quella di creare uno strumento che possa armonizzare l’assistenza domiciliare e che possa mettere in collegamento gli ospedali, i professionisti sul territorio e i medici di Medicina Generale.

 

Grazie all’applicazione della tecnologia al processo di assistenza infermieristica sarà possibile aiutare il professionista a creare un percorso personalizzato e cucito sul paziente e sulla famiglia. Sarà inoltre possibile interagire con il caregiver dandogli supporto e sollievo nello svolgimento del suo arduo compito.

 

A questo si aggiunge il grande capitolo dell’intelligenza artificiale che consentirà di creare percorsi di prevenzione assolutamente personalizzabili.

 

Inoltre, il sistema è completamente digitale e offrirà la possibilità di digitalizzare anche il materiale sanitario storico, creando una vera e propria cartella sanitaria totalmente digitale.

Humana Vox vuole portare la qualità della cura “dalla corsia d’ospedale al comfort di casa” grazie a una soluzione digitale, con l’obiettivo di creare una rete sanitaria solida, condivisibile, innovativa e tecnologicamente avanzata al servizio del territorio” conclude Fosca Basso.

 

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...

CittadinoGravidanzaNT News

Frammento di anticorpo per bloccare la fecondazione: nuovo passo verso la contraccezione non ormonale

Un nuovo studio del Karolinska Institutet (Svezia) mostra come un piccolo frammento di anticorpo...