Home Regionali Friuli Venezia Giulia Friuli, pochi infermieri e gravi disagi. L’appello di Nursind Udine: “Le istituzioni intervengano”
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Friuli, pochi infermieri e gravi disagi. L’appello di Nursind Udine: “Le istituzioni intervengano”

Condividi
Lo sfogo di Rosa, infermiera "in esilio"
Condividi

Il segretario provinciale Afrim Caslli: “Fondamentale lo sblocco del turnover tramite concorsi regionali da tenersi con continuità”.

“La carenza di organico è drammatica e la situazione non sembra destinata a cambiare in futuro”. È accorato l’appello che gli infermieri del Friuli Venezia Giulia, per bocca di Afrim Caslli, segretario provinciale di Nursind Udine, rivolge alle istituzioni affinché si accorgano di questa condizione del personale sanitario. “La penuria di dipendenti determina tutta una serie di conseguenze, come l’aumento degli infortuni sul lavoro e delle assenze per malattia, che alla fine si ripercuotono sui pazienti. Inoltre si deve tener conto del fatto che l’età media degli infermieri è piuttosto alta, con ovvie ricadute sempre sul servizio a utenti e pazienti”.

Per questo motivo il Nursind ritiene prioritario, in termini di sanità, che la politica intervenga nel settore del personale. “È fondamentale – prosegue Caslli – lo sblocco del turnover tramite concorsi regionali da tenersi con continuità. Solo così si darà ossigeno alle corsie. In secondo luogo, bisogna riflettere su cosa ha funzionato e su cosa non ha funzionato della riforma attuata negli ultimi anni. A nostro parere il ‘matrimonio’ tra Asl della Bassa Friulana e Isontina, per esempio, è stato fallimentare, perché le due entità non hanno trovato un linguaggio operativo comune, mentre per i cittadini si è creata una serie di disagi. In questo caso bisogna valutare la possibilità di ristrutturare l’organizzazione territoriale”.

Il segretario di Nursind Udine conclude: “Sempre in quest’ottica sarebbe stato fondamentale rafforzare il territorio, soprattutto in termini di gestione delle cronicità, prima di chiudere alcune strutture ospedaliere. Questo ha amplificato il problema di intasamento dei pronto soccorso, che rappresentano presidi sanitari sempre accessibili. Infine è necessario riorganizzare il sistema delle urgenze, soprattutto per quanto riguarda la gestione delle ambulanze e la loro operatività”.

Fonte: www.ilfriuli.it

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...